Posto con lo sguardo verso la capitale romana il bellissimo borgo di Oricola è di fatto la vera porta d’Abruzzo. Il primo comune a confine con la contigua regione Lazio situato in posizione dominante e strategica nelle epoche storiche dei conflitti bellici e come punto ideale di controllo del territorio.
La caratterizzazione del tessuto sociale di Oricola, ha saputo mantenere intatte le caratteristiche del centro storico, valorizzato dal Castello e da una struttura architettonico-urbanistica non scalfita dagli eventi bellici, forse proprio per questa sua collocazione geografica particolare. Il borgo è bellissimo, curato come un salotto, e dal centro storico si gode di un panorama mozzafiato sulla Piana del Cavaliere e sulla Valle dell’Aniene.
Ed è quindi custode e ricca di storia, ma nel contempo il borgo, territorialmente si sviluppa nella parte pianeggiante, per l’appunto Piana del Cavaliere: un territorio molto esteso che arriva nei suoi confini con il comune di Carsoli proprio a ridosso del casello autostradale della A24. La collocazione dello stesso ricade in entrambi i comuni e per questo venne stabilita sin dall’apertura dell’autostrada con denominazione di entrambi i territori.
Da visitare.
![](https://www.confinelive.it/wp-content/uploads/2025/01/BANNER-PANTALONE-AGG-GEN-2025.jpg)