The news is by your side.

San Biagio: Storia e Tradizioni del Santo Protettore della Gola

San Biagio, noto anche come Biagio di Sebaste, è stato un vescovo e martire del III secolo, venerato sia dalla Chiesa cattolica che da quella ortodossa. Nato a Sebaste, nell’attuale Turchia, prima di diventare vescovo esercitava la professione di medico, una figura di grande umanità e dedizione.

La festa di San Biagio si celebra il 3 febbraio ed è famosa in molte località italiane e nel mondo cristiano per la tradizione della benedizione della gola. Questo rito deriva da un miracolo attribuito al santo: si narra che, mentre era in prigione, San Biagio salvò un bambino che stava soffocando a causa di una lisca di pesce bloccata in gola. Da quel momento, San Biagio divenne il protettore delle malattie della gola.

Durante le persecuzioni dei cristiani sotto l’imperatore Licinio, San Biagio si rifugiò in una grotta, ma venne scoperto, arrestato e torturato per non aver voluto rinnegare la propria fede. Nonostante le sofferenze, la sua figura rimase salda, compiendo miracoli e confortando i fedeli.

In Italia, la devozione a San Biagio è particolarmente sentita. A Milano, ad esempio, c’è l’usanza di mangiare il panettone avanzato dalle festività natalizie proprio il 3 febbraio, credendo che protegga dai malanni della gola. In altre regioni, come in Sicilia, si preparano dolci tipici chiamati “cuddureddi di San Brasi” in suo onore.

San Biagio viene spesso raffigurato con abiti vescovili e con strumenti di martirio, come i pettini di ferro, simboli delle torture subite. La sua iconografia lo ritrae con un’espressione serena e protettiva, quasi a voler ricordare ai fedeli il suo potere di intercessione.

Ancora oggi, in molte chiese, il giorno di San Biagio si benedicono le gole con l’uso di due candele incrociate. Questa tradizione non solo richiama la protezione del santo, ma rappresenta anche un momento di riflessione e di preghiera per chiedere salute e protezione.

Un Santo di Speranza e Protezione

San Biagio continua ad essere un simbolo di speranza e protezione per tutti coloro che soffrono di malattie della gola. La sua storia, ricca di miracoli e di fede incrollabile, ispira ancora oggi milioni di fedeli che, nel giorno della sua ricorrenza, si affidano alla sua intercessione.