Il fumo è un pericolo per chiunque, ancora di più per chi pratica sport, ma per uno sportivo fumatore il passaggio alla sigaretta elettronica potrebbe in un certo senso costituire un vantaggio ed essere di aiuto.
Esistono modelli precaricati di liquido (puff usa e getta o device con cartucce sostituibili piene di liquido) o ricaricabili, ma in ogni caso la loro funzionalità rimane la stessa: vaporizzano un liquido composto da glicerina vegetale, glicole propilenico e aromi di tipo alimentare. La nicotina può essere presente o meno e in varie gradazioni da 0 mg/ml a 20 mg/ml.
Passare alle e-cig per ridurre i danni causati dal fumo
Il vizio del fumo è un problema davvero molto diffuso, e purtroppo riguarda anche molte persone che, apparentemente, conducono una vita sana e fanno regolarmente sport, magari addirittura a livello agonistico e professionale.
Quindi, se tutti i fumatori devono confrontarsi, prima o poi, con le spiacevoli conseguenze date da questo vizio, dai disturbi respiratori e cardiocircolatori, alle patologie più gravi e invasive, comprese varie forme di tumore, per gli sportivi il problema risulta certamente amplificato, poiché nel corso del tempo i danni causati dal fumo arrivano a compromettere seriamente le prestazioni atletiche e a rendere l’allenamento più faticoso e meno performante.
Nelle sigarette tradizionali, come sappiamo, il tabacco combusto rilascia una serie di sostanze dannose e tossiche sia per la salute che per l’ambiente, senza dimenticare la presenza della nicotina, responsabile dell’assuefazione, della difficoltà a smettere di fumare e delle relative crisi di astinenza.
Una delle sostanze maggiormente dannose prodotti dalla combustione del tabacco è il monossido di carbonio, che si congiunge con l’emoglobina presente nel sangue e raggiunge tutti gli organi vitali, inoltre, la nicotina, oltre a provocare dipendenza, aumenta la pressione del sangue e nel tempo può produrre danni irreversibili all’apparato cardiovascolare.
Ovviamente, tutto questo nelle sigarette elettroniche non avviene, poiché si tratta di dispositivi che producono essenzialmente vapore aromatizzato, e non prevedono né il rilascio di sostanze derivate da una combustione. Ciò significa che per uno sportivo fumatore, decidere di passare alla sigaretta elettronica è certamente una scelta vantaggiosa.
Come funziona la sigaretta elettronica e perché è da preferirsi
La sigaretta elettronica dispone al suo interno di una batteria, che può essere integrata o rimovibile, la quale, una volta attivata, riscalda una resistenza il cui calore si trasmette al liquido inserito nel serbatoio, rilasciando vapore aromatico che può essere inalato senza provocare i danni caratteristici del fumo.
Ciò significa che per chi pratica sport, passare alla sigaretta elettronica è senza dubbio un vantaggio: l’assenza di fumi di combustione esclude molti problemi e previene patologie piuttosto gravi, ed evita inoltre di compromettere le proprie prestazioni. Oltre a ciò, la possibilità di dosare a piacere la nicotina consente di disassuefarsi gradualmente e di evitare le crisi di astinenza, arrivando ad escludere totalmente tale sostanza.
È vero che esistono diversi altri prodotti che consentono di liberarsi poco alla volta dalla nicotina, come i chewing gum, i cerotti o i più recenti sacchetti di nicotina, ma la sigaretta elettronica costituisce un utile aiuto anche sotto l’aspetto psicologico, poiché consente ad un ex fumatore di mantenere intatta tutta quella gestualità caratteristica che accompagna molti anni della propria vita, evitando inoltre i problemi di astinenza.
La sigaretta elettronica come strumento per arrivare a smettere di fumare
Naturalmente, quando poi si parla di uno sportivo, è importante tenere presente che, sebbene le sigarette elettroniche evitino molti problemi e prevengano diverse patologie, devono essere considerate una transizione tra il vizio del fumo e la liberazione. Chi fa sport dovrebbe in ogni caso evitare di inalare qualsiasi tipo di sostanza, tenendo conto che per mantenere prestazioni eccellenti, è necessario seguire uno stile di vita il più possibile salutare.
Il consiglio è quindi quello di rivolgersi sempre ad uno specialista o ad un centro antifumo, per capire quale può essere la strada migliore ed evitare eventuali recidive.
Non eccedere neanche nell’uso delle e-cig
Il fatto che la sigaretta elettronica non produca residui di combustione non la rende comunque esente da altri eventuali effetti non desiderati. In Italia, l’uso delle sigarette elettroniche si è diffuso tantissimo, soprattutto tra i giovani, la cui percentuale di utilizzatori è quasi raddoppiata in breve tempo. Infatti, non di rado, gli estimatori della sigaretta elettronica, convinti che si tratti di un prodotto del tutto innocuo, tendono ad incrementarne il consumo.
Al contrario, la sigaretta elettronica deve essere considerata da chi smette di fumare non tanto un’alternativa quanto uno strumento utile e versatile, che consente inoltre di disassuefarsi dalla cocaina.
![](https://www.confinelive.it/wp-content/uploads/2025/01/BANNER-PANTALONE-AGG-GEN-2025.jpg)