Roma – Frappe, castagnole e coriandoli scendono nelle piazze laziali e abruzzesi per dare il via ai festeggiamenti del Carnevale 2025. Sono molte le manifestazioni carnevalesche raggiungibili attraverso le autostrade A24 e A25 fra cui spiccano gli imperdibili appuntamenti di Francavilla al Mare e Tivoli. Gli eventi in programma si festeggiano soprattutto martedì grasso.
Partiamo dal carnevale tiburtino o di Tivoli , alle porte di Roma, riconosciuto quest’anno come “Carnevale Storico” e prevede spettacoli, maschere e tanto divertimento per grandi e piccini, passeggiando tra le bancarelle e street food, con un programma ricco di attività stanziali e itineranti da Villa Adriana, a Campolimpido, da Tivoli Terme e al centro storico, e che si protrarranno fino al 4 marzo. Nel corso della manifestazione sfileranno 4 carri (3 a Tivoli e 1 a Villa Adriana) ispirati al Giubileo e a temi di inclusione etnica, le piazze e le vie della città si riempiono di artisti di strada, gruppi mascherati danzanti, cortei, carri allegorici fino al tradizionale incendio di re Carnevale presso Piazza Garibaldi che chiuderà i festeggiamenti di martedì grasso. Mascotte della manifestazione, lo Zibaldone, maschera ufficiale del carnevale tiburtino.
I PERCORSI CONSIGLIATI PER RAGGIUNGERE TIVOLI (RM)
Da Roma è consigliabile percorrere l’A24 per entrare dalla barriera di Roma Est e uscire alla stazione di Tivoli. Da lì, una volta usciti, seguite per via Maremmana Inferiore/SP51a e SS5 in direzione di vicolo delle Piagge a Tivoli e siete arrivati a destinazione.
Da Teramo percorrete l’A24 in direzione Roma. Vi consigliamo poi di uscire al casello di Castel Madama e proseguire su SP33a fino a vicolo delle Piagge a Tivoli e arrivate a destinazione.
Un altro itinerario facilmente raggiungibile grazie all’autostrada A24 è quello di Vicovaro: qui è la ProLoco ad organizzare tre domeniche in maschera, a partire dal 16 febbraio, che vedranno il clou dei festeggiamenti domenica 2 marzo; il paese ha raggiunto la sua quindicesima edizione e vedrà 15 gruppi sfilare per le vie animandole e colorandole con maschere allegoriche.
Sul versante adriatico l’evento da non perdere è il Carnevale d’Abruzzo, giunto alla 70^ edizione, che si tiene ogni anno a Francavilla al Mare a circa 20 km da Chieti, organizzato con il patrocinio della città di Francavilla al Mare e della Regione Abruzzo. Il Carnevale di Francavilla è una delle ricorrenze più sentite, quest’anno si svolgerà in prima data il 23 febbraio e poi a ridosso del martedì grasso nelle date del 2 e 4 marzo, animato da una grande sfilata di carri allegorici, opere di esperti cartapestai del luogo, fin dal 1948. Come ogni anno, la sfilata è ispirata alla caricatura e alla satira di personaggi ed eventi di attualità, e vi prenderanno parte associazioni, gruppi folcloristici e piccole orchestre, ma soprattutto bambini mascherati per l’occasione. Questa manifestazione si snoda lungo le vie centrali della città richiamando spettatori ben oltre i confini regionali.
Per tradizione, le maschere tipiche del Carnevale abruzzese sono: Re Carnevale, che rappresenta l’anno passato ed è un simbolo di distruzione-creazione, la Vedova (interpretata rigorosamente da un uomo), il Dottore, il Notaio, i Carabinieri e lo Speziale. Ma non si può non citare anche il Pulcinella abruzzese, diverso da quello napoletano perchè si presenta con un enorme copricapo conico fiorito, ornato da zagarelle (nastri e lacci) e indossano un abito bianco con cuciture rosse. Immancabili sono il fischietto e le fruste per fare baccano. L’Abruzzo è un luogo che ha conservato un filo diretto con il passato, non solo per i paesaggi meravigliosi e incontaminati, ma anche per le tradizioni che vengono rispettate e che si tramandano di generazione in generazione creando così un patrimonio di beni immateriali immenso, fatto di antichi gesti, usanze, ricette, festività e modi di dire.
I PERCORSI CONSIGLIATI PER RAGGIUNGERE FRANCAVILLA AL MARE (CH)
Da Roma prendete l’A24, entrate al casello della barriera Roma Est e proseguite per l’A24 fino allo svincolo Torano. Da Torano proseguite per l’A25 fino a Piattelli fino ad uscire a Pescara Sud-Francavilla al Mare da A14/E55. Una volta usciti prendete contrada Quercia Notarrocco, via Raffaele Paolucci e via del Convento in direzione di via Barbella e arrivate a destinazione.
Da Teramo tramite l’A24 prendete la Superstrada Teramo-Mare da A25 e seguite fino a Piattelli. Da lì prendete l’uscita Pescara Sud-Francavilla al Mare da E55. Proseguite e prendete contrada Quercia Notarrocco, via Raffaele Paolucci e via del Convento in direzione di via Barbella e siete arrivati a destinazione.
Ultimo, ma non per importanza , il Carnevale di Schiavi d’Abruzzo. Ogni anno, il piccolo borgo di Schiavi d’Abruzzo, in provincia di Chieti, si anima con i colori e le tradizioni del suo caratteristico Carnevale. Protagonisti della festa sono i “Mazzaroni”, giovani del paese che sfilano per le strade indossando il suggestivo “Cimiero”, un copricapo adornato con vivaci fiori di carta e nastri multicolori. A guidare il corteo c’è la figura emblematica di “Pulcinella”, che brandisce una mazza, simbolo di autorità e rinnovamento. Per l’edizione 2025, il Carnevale di Schiavi d’Abruzzo si svolgerà sabato 1 marzo e martedì 4 marzo, promettendo un’esplosione di folklore e allegria. Fonte:_ Sdp.
