The news is by your side.

21 Aprile: Il Natale di Roma – La Fondazione della Città Eterna

Ogni anno, il 21 aprile, Roma celebra il suo compleanno: è il Natale di Roma, una ricorrenza che affonda le radici nella leggenda, nella storia e nell’identità di una delle città più affascinanti e influenti del mondo. Secondo la tradizione, infatti, Roma fu fondata il 21 aprile del 753 a.C. da Romolo, primo re della città e figura mitologica legata a un destino grandioso.

La leggenda di Romolo e Remo

La nascita di Roma è avvolta nel mito. I gemelli Romolo e Remo, figli di Rea Silvia e del dio Marte, furono abbandonati in una cesta sul fiume Tevere e salvati da una lupa, che li allattò in una grotta chiamata il Lupercale, sul Palatino. Cresciuti da un pastore, i fratelli decisero di fondare una città, ma sorse un conflitto su chi dovesse darle il nome. Fu Romolo, dopo aver ucciso Remo, a tracciare il solco sacro che delimitava i confini della nuova città: Roma.

Il 21 aprile nella storia romana

Lo storico latino Tito Livio e il cronologo Marco Terenzio Varrone fissarono la data di fondazione della città proprio al 21 aprile, in coincidenza con la festa rurale dei Parilia, celebrazione dedicata alla dea Pales, protettrice dei pastori e dei campi. Questo legame con la terra e con le origini contadine della città sottolinea il carattere sacrale della nascita di Roma.

Le celebrazioni moderne

Oggi, il Natale di Roma è celebrato con rievocazioni storiche, sfilate in costume, eventi culturali e spettacoli in tutta la città. Uno dei momenti più attesi è la rievocazione storica organizzata dal Gruppo Storico Romano, che porta in scena legionari, senatori, vestali e gladiatori lungo i Fori Imperiali, regalando ai cittadini e ai turisti un tuffo nel passato.

I musei civici spesso offrono ingressi gratuiti o eventi speciali, mentre la città si illumina con fuochi d’artificio e iniziative artistiche. È un’occasione non solo per fare festa, ma per riflettere sull’eredità storica, culturale e spirituale di Roma, la città che ha dato il nome a un impero e ha lasciato un’impronta indelebile nella civiltà occidentale.

Roma: eterna per davvero

Fondata più di 2.700 anni fa, Roma continua a vivere, trasformarsi e ispirare. Il 21 aprile non è solo una data simbolica, ma un momento di orgoglio per tutti coloro che si sentono parte della sua storia millenaria. In ogni pietra, in ogni vicolo, in ogni panorama, Roma racconta un pezzo del mondo antico che dialoga ancora con il presente.