The news is by your side.

Il Fuoco Santo della Veglia Pasquale: simbolo di Luce e Resurrezione

Durante la notte tra il Sabato Santo e la Domenica di Pasqua, nelle chiese di tutto il mondo si celebra la Veglia Pasquale, il momento liturgico più importante dell’anno cristiano. Il rito si apre con un gesto antichissimo e suggestivo: l’accensione del Fuoco Santo, da cui verrà acceso il Cero Pasquale, simbolo della luce di Cristo risorto.

Cosa rappresenta il Fuoco Santo

Il Fuoco Santo non è solo un rito estetico o simbolico: ha un significato profondamente spirituale. Nella tradizione cristiana, il fuoco è simbolo della luce di Dio, della purificazione e della presenza dello Spirito Santo. In particolare, il Fuoco della Veglia simboleggia la vittoria della luce sulle tenebre, proprio come la resurrezione di Cristo vince la morte e il peccato.

Il Rito dell’accensione

All’inizio della Veglia Pasquale:

  1. Fuori dalla chiesa (o all’ingresso) si accende un braciere o un piccolo fuoco.

  2. Il sacerdote benedice questo nuovo fuoco, chiedendo che possa “accendere nei cuori dei fedeli il desiderio delle realtà celesti”.

  3. Da questo fuoco si accende il Cero Pasquale, una grande candela decorata con simboli della resurrezione (la croce, l’alfa e l’omega, l’anno corrente, e i grani d’incenso).

  4. Il Cero viene portato processionalmente all’interno della chiesa buia. Tre volte si proclama: “Luce di Cristo”, a cui l’assemblea risponde: “Rendiamo grazie a Dio”.

  5. Man mano che il Cero avanza, i fedeli accendono le loro candele: la luce si diffonde, illuminando l’intera chiesa, come simbolo della diffusione della luce del Risorto nel mondo.

Un forte simbolismo

Il contrasto tra buio e luce è uno dei temi centrali di questa notte. La Chiesa inizia nell’oscurità, come il sepolcro dove Gesù fu deposto. Poi, lentamente, la luce si fa spazio, proprio come all’alba di Pasqua il sepolcro si è trovato vuoto.

Il Fuoco Santo è quindi:

  • La prima scintilla della nuova creazione;

  • Segno della speranza che rinasce;

  • Invito ad accendere anche la nostra vita con la luce di Cristo.

Un gesto da vivere con il cuore

Anche se a volte può sembrare solo un rito simbolico, l’accensione del Fuoco e del Cero Pasquale è un gesto da vivere con partecipazione e consapevolezza. In quel momento, si ricorda che la fede cristiana è luce per la vita, e che ogni credente è chiamato a diventare portatore di quella luce nel mondo.