The news is by your side.

La Liberazione nella Marsica tra commemorazioni, camminate e momenti di riflessione

Avezzano. La Liberazione nella Marsica tra commemorazioni, camminate e momenti di riflessione. I comuni della Marsica commemorano l’80° anniversario della Liberazione con diverse iniziative il 25 aprile 2025. A Collelongo, le celebrazioni inizieranno alle 11:30 in piazzetta della Libertà con i saluti del sindaco e l’intervento di Mario Casale dell’ANPI Marsica, come indicato nella locandina che mostra simbolicamente dei papaveri rossi, simbolo del ricordo.

 

A Tagliacozzo, nel rispetto delle disposizioni per il lutto nazionale per la morte del Romano Pontefice, il programma prevede alle 16:45 il raduno presso l’atrio del Palazzo del Municipio, seguito alle 17:00 dal corteo verso il Monumento ai Caduti nel Parco della Rimembranza. Alle 17:10 si svolgerà la cerimonia commemorativa con schieramento, canto dell’Inno d’Italia eseguito dal Complesso bandistico “Città di Tagliacozzo”, alzabandiera e deposizione della corona, con il saluto del Sindaco Vincenzo Giovagnorio e l’allocuzione del Generale di Brigata dell’Arma dei Carabinieri Vincenzo Pezzolet, già Capo ufficio storico del Comando generale dell’Arma, concludendo con la preghiera e benedizione finale di Don Ennio Grossi. Alle 18:30 è confermato l’incontro in Sala consiliare sul tema “La Fontana dell’Obelisco: 200 anni di storia”. A Celano l’amministrazione comunale, alla luce del lutto nazionale, ha rivisto il programma delle celebrazioni. Alle 12 il sindaco Settimio Santilli deporrà una corona al monumento ai caduti e subito dopo pronuncerà il suo discorso commemorativo sul 25 aprile.

 

Il Comune di Aielli invita tutta la cittadinanza a partecipare alla commemorazione del 25 aprile, per onorare la memoria di chi ha sacrificato la propria vita per la libertà e la democrazia. La commemorazione si svolgerà alle 9 in piazza Caduti Aielli Stazione e ci sarà la deposizione della corona in memoria dei caduti. “Un momento di riflessione collettiva, per non dimenticare le radici della nostra Repubblica e il coraggio di chi ha lottato per un’Italia libera”.

 

Cerchio ci sarà il ritrovo davanti al palazzo municipale alle 10, alle 10.30 la deposizione di un mazzo di fiori davanti al monumento degli alpini. Alle 10.45 la deposizione della corona di fiori nel monumento ai caduti. Alle 11 l’amministrazione comunale consegnerà la benemerenza al tenente colonnello Sergio D’Angelo. Alle 11.15 la deposizione di un mazzo di fiori al monumento del partigiano Antonio Milone.