Tagliacozzo – La Città di Tagliacozzo ha onorato l’80º anniversario della Liberazione con una partecipata e ben organizzata cerimonia nel Parco della Rimembranza prospiciente il Palazzo del Municipio.
La pioggia primaverile ha concesso che avesse luogo all’aperto, presso il Monumento ai Caduti, il ricordo di questa importante data che ricorda la liberazione d’Italia dall’occupazione nazista e dal fascismo, a coronamento della resistenza italiana al nazifascismo.
L’antico e prestigioso Concerto bandistico cittadino ha accompagnato il corteo di Autorità civili, militari e religiose, guidato dal Sindaco Vincenzo Giovagnorio, e delle locali Associazioni fino al largo “Unità d’Italia” nel Parco della Rimembranza, ove si sono svolti, secondo il cerimoniale, l’Inno d’Italia, l’alza bandiera, la deposizione di una corona d’alloro e il silenzio d’ordinanza.
L’allocuzione ufficiale è stata tenuta dal Generale di brigata Vincenzo Pezzolet, Storico ufficiale dell’Arma dei Carabinieri che ha ricordato i valori fondanti dell’Italia democratica e repubblicana fondata sulle diverse realtà della Resistenza che combatterono per rendere il nostro Paese libero.
Anche il Sindaco Vincenzo Giovagnorio, nell’introdurre l’allocuzione del Generale Pezzolet ha ricordato il sacrificio di tanti giovani eroi e quello di alcuni civili torturati e uccisi purtroppo in Tagliacozzo in quei terribili giorni in cui più spietata divenne la barbarie del regime nazi-fascista: LUIGI CONSOLI di anni 21, nato a Palestrina e LUIGI DEL MONACO, di anni 21, nato a Maddaloni uccisi mercoledì 23 febbraio 1944; DIANA NUCCILLI, di anni 12, nata e residente a Tagliacozzo, uccisa martedì 9 maggio 1944; i fratelli ANGELO MOLLE e GIUSEPPE MOLLE, di Roccasecca, uccisi molto probabilmente sabato 27 maggio 1944 insieme ad altri due fratelli BRUNO di anni 24 e MARIO DURANTE di anni 26 di Balsorano; a questi ultimi quattro giovani bisogna purtroppo aggiungerne un quinto PIETRO RICCI di anni 36, nativo di Santopadre in provincia di Frosinone del quale solo recentemente si sono avute notizie circa la tragica fine. A tal riguardo il sindaco annunciato che il prossimo 2 giugno Pietro Ricci verrà adeguatamente ricordato con un’apposita cerimonia e lo svelamento di una lapide accanto alle lapidi dei fratelli durante e dei fratelli Molle, lungo la strada che conduce al santuario della Madonna dell’Oriente.
Alla cerimonia sono stati presenti la Presidente del Consiglio Anna Mastroddi, il Vice Sindaco Roberto Giovagnorio, gli Assessori Angelo Poggiogalle anche in qualità di Presidente della locale sezione degli Alpini, Alessia Rubeo e Danilo Iacoboni; i Consiglieri Angelo Di Marco, Alessandra Ricci, Augusto D’Alessandro, e Lorenzo Colizza; il Comandante della locale Stazione dell’Arma dei Carabinieri L.te Giovanni Di Girolamo e il Comandante della Polizia locale Ten. Paolo Pascucci, il Parroco don Ennio Grossi e i Cittadini onorari Prof. Franco Salvatori e Prof. Domenico Amicucci.
Numerose le associazioni locali: gli Alpini, i Carabinieri in congedo, la Croce Rossa, la Protezione Civile, il Gruppo Folckloristoco “Venturini di Elisa Blasetti” e il Centro anziani.