Cocullo – Cocullo si appresta a vivere uno dei suoi momenti più significativi con l’arrivo di pellegrini e turisti in occasione della Festa di San Domenico Abate e del tradizionale Rito dei Serpari, in programma il prossimo 1° maggio. Il calendario delle celebrazioni è stato confermato: alle ore 11 si terrà la solenne Santa Messa, celebrata dal vescovo della diocesi di Sulmona-Valva, Michele Fusco. Subito dopo, alle 12, prenderà il via la celebre processione che vede protagonista la statua di San Domenico adornata da serpenti, accompagnata come da tradizione dai serpari.
La processione, evento clou che ogni anno richiama migliaia di persone, sarà preceduta dal corteo storico in costume per l’offerta dei ciambellati. Nel pomeriggio, alle ore 17.30, si terrà una seconda Santa Messa con il rituale bacio della reliquia, preludio ai festeggiamenti finali che vedranno la partecipazione di ospiti d’eccezione. A chiudere la giornata, alle 21.30 in piazza Madonna delle Grazie, sarà il concerto della celebre cantante Katia Ricciarelli insieme a Freddie and The Queen, con un omaggio musicale ai successi della storica band britannica.
Al centro della manifestazione ci sono i serpari, custodi di una tradizione secolare che prevede la cattura e la posa dei serpenti sulla statua del Santo. Questi rettili sono oggetto di costante monitoraggio nell’ambito di un progetto scientifico che culmina nella Herpetological Marathon, manifestazione dedicata alla conoscenza e allo studio dei serpenti locali. Anche quest’anno l’evento si svolgerà il 29 e 30 aprile, offrendo l’opportunità di approfondire temi legati alla salvaguardia dei serpenti e alla storia del rito, oltre a partecipare ad attività sul campo guidate da un’équipe scientifica. Il progetto, nato oltre quindici anni fa per migliorare le condizioni di stabulazione temporanea dei serpenti, si è evoluto in una struttura sempre più articolata, culminando nella partecipazione alla HerpeThon. Gli interessati possono iscriversi scrivendo all’indirizzo email [email protected].
In vista del grande afflusso di visitatori, l’amministrazione comunale di Cocullo ha previsto un potenziamento dei trasporti ferroviari con l’istituzione di treni straordinari sulla tratta Roma-Pescara e fermate speciali presso la stazione di Cocullo. Chi preferirà arrivare in automobile potrà usufruire di un servizio navetta gratuito, operativo dalle ore 8 fino al termine della manifestazione, collegando le principali aree parcheggio al centro del paese. Per i camperisti sarà disponibile l’area di sosta e campeggio situata in Via Santa Maria in Campo (Strada Provinciale 60). Sono previste inoltre aree attrezzate, seppur non custodite, per il parcheggio delle biciclette, con rastrelliere posizionate nei pressi del centro abitato e delle fermate delle navette. Tuttavia, per motivi di sicurezza, biciclette e monopattini non potranno accedere all’area della festa. Sempre per ragioni di sicurezza, sarà vietato introdurre contenitori in vetro all’interno dell’area della manifestazione.