Strage Fosse Ardeatine, Poli commemora i suoi quattro martiri
Documenti inediti, e le video testimonianze di Massimo Prasca e dello storico Davide Conti, fanno luce sul loro ruolo nella Resistenza
Poli – Il 24 marzo del 1944 le truppe naziste massacrarono 335 italiani come rappresaglia dell’azione gappista di via Rasella, a Roma, avvenuta il giorno prima.
Il 23 marzo, infatti, nel giorno in cui il fascismo celebrava la sua fondazione, i partigiani appartenenti ai Gruppi di Azione Patriottica (G.A.P.) fecero saltare in aria il carretto di uno scopino, proprio mentre passavano i soldati dell’XI Compagnia del III Battaglione dell’SS Polizei Regiment Bozen, un reggimento che era stato addestrato per azioni antiguerriglia.
La potente deflagrazione provocò l’uccisione di 32 soldati, un altro morì poche ore dopo, e ne ferì 110.
La risposta dei tedeschi fu ferocissima: “Un ufficiale dello Stato Maggiore della Wolfsschanze riferì al Colonnello BAELITZ la reazione del Fuhrer alla notizia dell’attentato di Roma “sembra una belva ruggente. Desidera far saltare in aria un intero quartiere della città, compresi gli abitanti. Bisogna fucilare italiani in altissima proporzione.” (Robert Katz, Morte a Roma, Editori Riuniti).
Dovevano essere soppressi 10 italiani per ogni SS morta in Via Rasella. L’esecuzione doveva essere eseguita entro 24 ore e realizzata in assoluta segretezza.
La scelta dei condannati a morte venne rimessa al Colonnello Herbert Kappler.
Così il console Mollhausen rivolgendosi a Kappler, in relazione alla stesura della lista dei condannati a morte (…) “Senta, Kappler, se fossi al suo posto la mia coscienza tremerebbe. Non so come agirei ma di sicuro sentirei di essere alla svolta decisiva della mia vita. Kappler, pensi che un giorno sarà chiamato a rendere conto al Tribunale di Dio” (ibidem).
Col contributo del questore fascista di Roma Pietro Caruso, vennero inclusi nelle liste civili e militari italiani, prigionieri politici, 75 ebrei e detenuti comuni reclusi presso il Comando della Polizia di Sicurezza tedesca in Via Tasso e nel Carcere di Regina Coeli e 10 persone tra quelle arrestate in Via Rasella, in prossimità dell’attentato. Le vittime complessive furono 335.
Il giorno successivo, il 25 marzo 1944, sul Messaggero di Roma comparve un comunicato dell’agenzia di stampa Stefani, che dava conto dell’uccisione dei 32 soldati tedeschi nell’attentato di Via Rasella e della successiva strage di Italiani: “il comando tedesco(…) ha ordinato che per ogni tedesco ammazzato dieci criminali comunisti-badogliani saranno fucilati. Quest’ordine è già stato eseguito”.
Tra i martiri delle Fosse Ardeatine figurano i fratelli Angelo e Umberto Pignotti, il cognato di Angelo, Fulvio Mastrangeli, e il loro cugino Antonio Prosperi, catturati nell’abitazione di Angelo Pignotti, in prossimità dell’attentato, attorno alle ore 15.30 di quel tragico 23 marzo 1944.
Strazianti le memorie di Ada Pignotti, raccolte nel libro di Alessandro Portelli “L’ordine è già stato eseguito” (ed. Feltrinelli). Riportiamo il crudo racconto del ritrovamento di Antonio Prosperi “Questo Prosperi Antonio quando c’è stata la riesumazione dei corpi, l’abbiamo trovato – l’hanno trovato – accostato alla parete della camera mummificato, ancora ad occhi sbarrati (…) Tanto è vero che quando poi hanno fatto la – come si chiama – autopsia, diciamo così, che hanno fatto la riesumazione, il Dott. Ascarelli ci disse che quello non era morto subito. Non si sa quanti giorni aveva sofferto”.
Al loro sacrificio incolpevole, l’Amministrazione e i cittadini di Poli, già nel lontano 27 agosto del 1944, dedicarono loro la lapide che si può ammirare nei pressi di Via Quattro Martiri.
Nel nostro piccolo mausoleo il Comune, ogni anno, rende loro omaggio con la deposizione di mazzi di fiori.
“L’amministrazione – dichiara il Sindaco Federico Mariani – svolge una costante azione di ricordo delle vittime delle Fosse Ardeatine. Quest’anno, il contributo dello storico Davide Conti ci ha permesso di approfondire il contesto sociale e politico in cui è maturata una delle stragi più feroci del secondo conflitto mondiale. Mentre, grazie alla testimonianza preziosa e autorevole di Massimo Prasca, parente dei nostri martiri, abbiamo scoperto il ruolo delicato, e pericoloso, svolto da Antonio Prosperi, nei pochi mesi precedenti il suo assassinio, e l’attività antifascista di Fulvio Mastrangeli e dei suoi familiari trucidati alle Fosse Ardeatine (video D. Conti da 26:53 a 27:20 – n.d.r.) Queste nuove testimonianze, i documenti fotografici acquisiti, i testi storici a supporto devono servire ad alimentare il ricordo di quei tragici momenti perché rimanga vivido anche nella memoria delle nuove generazioni”.
Di seguito la video intervista a Massimo Prasca (clicca qui) e allo storico Davide Conti (clicca qui) consulente dell’Archivio Storico del Senato della Repubblica, della Procura di Bologna (inchiesta sulla strage del 2 agosto 1980) e della Procura di Brescia (inchiesta sulla strage del 28 maggio 1974). Tra le molte e importanti pubblicazioni, è autore della ricerca sulla “Guerra di Liberazione a Roma 1943-1944”, che ha determinato il conferimento della Medaglia d’oro al Valor Militare alla città di Roma da parte del Presidente della Repubblica.
Le interviste sono corredate da un’ampia produzione documentale:
- Memoria di Massimo Prasca;
- Il discorso per l’inaugurazione della lapide, dedicata ai quattro martiri di Poli, avvenuta il 27 agosto 1944;
- Lo straziante biglietto di commiato, ritrovato sul corpo del Prosperi, con il quale, conscio della fine, saluta la moglie e le figlie;
- Scheda ANPI di Antonio Prosperi;
- Descrizione brigata Tiburtina Valeria, cui apparteneva Antonio Prosperi;
- Comunicazione dal Comando tedesco ai familiari della vittima con la notizia dell’esecuzione di Antonio Prosperi.