Sulmona. Si è spenta a 109 anni Giuseppina Patriarca, per tutti nonna Giusy, la più anziana d’Abruzzo. Giuseppina Patriarca, conosciuta come nonna Giusy era originaria di Montorio al Vomano ma residente da quasi 16 anni a Sulmona, da quando dall’Aquila, dove viveva e aveva lavorato come insegnante per decenni, al Cotugno, si era trasferita in città dopo il terremoto del 2009.
Giuseppina Patriarca era un simbolo di forza e saggezza, la più anziana della regione e al 52esimo posto in Italia. Era stata insegnante fino al 1976, e insegnante era rimasta nel profondo continuando a dispensare consigli e raccontare la storia, una memoria di ferro, uno spirito giovane.
Aveva vissuto all’Aquila fin da piccola ma il terremoto che aveva danneggiato la sua casa l’aveva vista trasferirsi a Sulmona, dove una nipote le aveva messo a disposizione un alloggio. Una fede incrollabile, l’amore incondizionato verso il prossimo sono state le sue caratteristiche più evidenti. L’anno scorso, su iniziativa della vice presidente del consiglio regionale, Marianna Scoccia, era stata nominata Commendatore della Repubblica Italiana. Patriarca era nota anche come la nonna di TikTok, piattaforma social su cui si era iscritta da qualche anno con l’aiuto del suo “angelo custode” Bruna Fusco: e su TikTok parlava ai bambini, dava consigli, recitava a memoria i versi della Divina Commedia, antiche filastrocche e pregava. A Natale aveva augurato buone feste ai suoi “nipoti” attraverso un video, con la sua solita dolcezza e il suo innato buon umore. Nonna Giusy, con la sua straordinaria longevità, incarnava i valori di una generazione che ha attraversato guerre, cambiamenti sociali e tecnologici, adattandosi senza mai perdere la sua essenza.
“Addio Nonna Giusy, custode di un secolo di storia”. E’ il ricordo e l’addio della consigliera regionale Marianna Scoccia. “Oggi Sulmona saluta una donna straordinaria, un pezzo della nostra storia, un’anima gentile che per 109 anni ha custodito ricordi, esperienze e valori preziosi. Nonna Giusy non era solo un simbolo di longevità, ma una mente attiva, brillante, sempre pronta a raccontare e ad insegnare con la saggezza di chi ha vissuto un secolo di vita. Negli ultimi anni ho avuto il privilegio di condividere con lei tanti momenti, di ascoltare i suoi racconti, di ammirare la sua forza e la sua dolcezza. La sua presenza era un dono per tutti noi, un legame con il passato che ci ha arricchito profondamente. Un pensiero speciale va a Bruna Fusco, la sua compagna di vita negli ultimi anni che le è stata accanto con amore e dedizione, regalandole cure e affetto fino all’ultimo. Oggi perdiamo una donna speciale, ma il suo ricordo vivrà per sempre nei nostri cuori. Grazie di tutto, Nonna Giusy. Riposa in pace”.
