The news is by your side.

A Licenza convegno e presentazione del Festival LaVALLE edizione 2024-25

Comunicato Stampa:
Arte, Territorio, Rigenerazione Urbana e Patrimonio Culturale nella Valle dell’Aniene –
Convegno e Presentazione del Festival LaVALLE 2024-2025
Licenza (RM) – Il 29 giugno rappresenterà un’occasione imperdibile, aperta a tutti e tutte, per
esplorare l’incontro tra arte contemporanea, rigenerazione urbana e patrimonio ambientale e
culturale nella suggestiva Valle dell’Aniene. L’Associazione Collettivo L’Aquila Reale E.T.S.,
in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Licenza, con il sostegno del Parco
Naturale Regionale dei Monti Lucretili attraverso il bando LAZIOcrea, e con il patrocinio
dell’Ambasciata del Cile in Italia, ha ideato e organizzato una giornata di convegno, studio e
presentazioni presso il Palazzo Orsini di Licenza e il Museo dell’Aquila Reale a Civitella di
Licenza.
Palazzo Baronale Orsini Borghese – Alle 10:00, apertura dei lavori con i saluti istituzionali
della Sindaca Ilaria Passacantilli e dell’Assessore alla Cultura Enrica Costantini che
condivideranno con i presenti le motivazioni dell’impegno del Comune di Licenza nel
sostenere iniziative di sperimentazione e scambio culturale che possano valorizzare il
territorio grazie all’attivazione di luoghi e gestione di spazi dismessi o rifunzionalizzati.
Seguirà una riflessione del Commissario del Parco dei Monti Lucretili, Marco Piergotti, sulla
valorizzazione e promozione del territorio attraverso iniziative di ricerca nell’ambito culturale
e sostenibile. Nella discussione saranno coinvolti alcuni esperti:
L’architetto Giada Scoglio parlerà della rigenerazione urbana su piccola scala e dello
sviluppo locale, Gian Piero Russo esplorerà le strategie per la tutela e valorizzazione del
fiume Aniene, e Paula Caccavale racconterà il rapporto tra “Natura-Arte-Materia-Opera” e la
sua esperienza nel progetto “il Cammino dell’Aniene”. Francisco Navarrete illustrerà la nuova
versione del Festival LaVALLE, e parlerà del fiume Aniene come catalizzatore di patrimonio
condiviso, che ci permette elaborare nuovi immaginari per un territorio in continua
trasformazione, seguito da Andrés Gallardo e Giordano Ocelli, che racconteranno le
opportunità offerte dal Bando “Culture Moves Europe” per la mobilità artistica internazionale
nella Valle dell’Aniene. Infine, Costanza Meli concluderà con una riflessione sulle pratiche
artistiche nello spazio pubblico, evidenziando come queste iniziative possano contribuire alla
cura delle comunità di riferimento.
Museo dell’Aquila Reale, Civitella (RM) – Nel pomeriggio, dalle 16:00 alle 18:00, il focus
sarà sul Museo dell’Aquila Reale, dove verrà nuovamente presentata la mostra “Acqua
lattea” dell’artista Claudia Müller Montes. Saranno inoltre anche presentati i progetti di ricerca
di Costanza Cuevas Puyol, “Dinamica dei corpi celesti nella Valle dell’Aniene”, e di Daniela
Pizarro Torres, “Pratiche tessili e cura nella Valle dell’Aniene”, che esplorano tematiche
profonde legate alla storia, alla natura e alla cultura locale.
Questo evento rappresenta un’opportunità unica per immergersi nella cultura e nell’arte della
Valle dell’Aniene. Per ulteriori informazioni [email protected] / 349 689 8842
Organizzatori: Associazione Collettivo L’Aquila Reale E.T.S Partners: L’Amministrazione
Comunale di Licenza, Parco dei Monti Lucretili, Parco dei Monti Simbruini, l’Università
Agraria di Civitella, l’associazione Isole, Il Cammino dell’Aniene, il Contratto di Fiume per
l’Aniene, oltre 80 istituzioni e associazioni culturali, sociali e ambientali locali e internazionali.