The news is by your side.

A Pereto grande evento per gli 80 anni dalla Liberazione del nazifascismo

il borgo celebra il centenario dell’assassinio di Giacomo Matteotti e ricorda Papa Francesco

Matteotti a Pereto – L’arte per non dimenticare è l’evento che si svolge dal 25 aprile al 10 maggio 2025 nello splendido borgo medievale di Pereto. Ben quattro le location che ospiteranno convegni, mostre d’arte, proiezioni di film e performance teatrali e musicali per celebrare gli ideali di democrazia, libertà e pace.

Ieri 25 aprile centinaia di persone hanno partecipato nonostante la pioggia alla cerimonia inaugurale del progetto culturale partecipando al convegno prima e all’apertura della mostra d’arte poi.

Il convegno sul tema “Il coraggio della democrazia” si è svolto nella sala polifunzionale dell’ex chiesa di Sant’Antonio, oggi centro della vita culturale e sociale del paese. Sentiti i ringraziamenti del Sindaco Giacinto Sciò e del presidente dell’università della terza età della Piana del Cavaliere, Giulia Rossi, promotori dell’evento, in collaborazione con il Comune di Colleferro verso tutte le associazioni locali che hanno collaborato e verso tutti gli enti che hanno dato il loro patrocinio.

Il moderatore, Giovanni Meuti, ha sapientemente guidato il dibattito alla scoperta della vita di Matteotti, dalla storia all’intimità familiare, presentando i relatori, lo storico Mauro Canali che ha tenuto una lezione magistrale sul tema e Antonio Moretta, presidente dell’associazione veneti a Roma, che con i loro interventi hanno affascinato ed emozionato il pubblico presente.

Due gli interventi musicali eseguiti dall’associazione musicale di Pereto “Corrado Iannola”, vanto del paese, uno dedicato a Papa Francesco sulle note di Dolce Sentire del compositore De Palma e l’altro, immancabile vista la ricorrenza della Liberazione d’Italia dal nazifascismo, l’inno di Mameli. Grande emozione tra tutti i presenti per questo omaggio.

Toccante anche il brano Oblivion del compositore argentino Astor Piazzolla dedicato a Papa Francesco ed eseguito al pianoforte da Simonetta Simonetti.

Al termine del convegno tutti si sono recati a Palazzo Maccafani per l’apertura inaugurale della mostra d’arte contemporanea, con opere dedicate alla vita politica di Matteotti; a seguire ci si è recati nelle altre 2 location che ospitano la mostra: Palazzo Iannucci, con opere dedicate alla vita familiare di Giacomo Matteotti, e la palestra della scuola primaria di Pereto dove è presentata la graphic novel Tempesta, un’opera aperta che dialoga con tutti ed offre anche ai più giovani l’occasione di viaggiare tra le storie di Giacomo Matteotti soprannominato Tempesta dagli amici. L’intera mostra è curata ed allestita da Rossella Menichelli, Marina Mingazzini ed Eclario Barone. La mostra rimarrà aperta al pubblico fino al 10 maggio tutti i giorni dalle 16.30 alle 19.

Non ci resta che darvi appuntamento ai prossimi eventi che si svolgeranno come da locandina domenica 27 aprile, e sabato 3 maggio.

Giovanni Porzi

Roberta Falcioni