The news is by your side.

A Pescara successo per l’11ma edizione di “Libriamoci”

Pescara  – Il Liceo Classico “D’Annunzio” di Pescara ha partecipato alla undicesima edizione di
Libriamoci. Premiate le poesie finaliste e vincitrici del concorso del 2023/2024 Scrivi una poesia
sulla libertà e lanciata la sua seconda edizione. Dal 17 al 21 febbraio maratona di letture ad alta
voce nelle classi e nell’Aula Magna del liceo.
Aspettando Libriamoci 2025: lunedì 17 febbraio, dalle ore 11:05 alle ore 13:00, nell’Aula Magna
del Liceo Classico “D’Annunzio” si è tenuta la Premiazione del Concorso poetico dell’anno
scolastico 2023/2024: Scrivi una poesia sulla libertà (legato alla Decima edizione della iniziativa
Libriamoci del Ministero della Cultura e del Cepell) ed è stata lanciata la seconda edizione del
concorso Scrivi una poesia … dedicato alla tematica della Identità, ideato dalla prof.ssa Agnese
Berardini, referente della iniziativa.
Un ringraziamento sentito va a tutte le studentesse e gli studenti delle sette classi partecipanti al
concorso: 2C-3C-3H-3M-3O-4F-5D e alle loro docenti di Lingua e letteratura italiana nel 2023/2024:
Agnese Berardini, Francesca Chillà, Federica Gabriele e Monica Mariani.
Tutti le/i finaliste/i hanno letto la propria poesia e contestualmente hanno conosciuto la posizione che
essa ha conseguito nella votazione. La DS Prof.ssa Antonella Sanvitale e la referente del progetto
prof.ssa Agnese Berardini hanno consegnato un attestato di merito a autori e autrici delle poesie e
alle/ai prime/primi classificati è stato donato anche un libro sulla storia del Liceo Classico
“D’Annunzio” di Pescara.
La preselezione delle poesie partecipanti è avvenuta nelle singole classi, che – con voto a maggioranza
– hanno selezionato i tre testi poetici più votati. Studentesse e studenti dell’intero Liceo Classico
“D’Annunzio” hanno votato la loro poesia preferita: leggendo i testi su una pagina dedicata ed hanno
espresso la loro preferenza, determinando la classifica finale: dal nono posto fino al primo:
1° posto
Elisabetta De Merolis, Cos’è la libertà?
2° posto ex aequo
Alessandro Aielli, Il desiderio di libertà
Tommaso Aielli, Una notte di primavera
3° posto ex aequo
Viola D’Aquino (Senza titolo)
Matilde Piccoli, Oh la libertà che gioia che ci dà
4° posto
Caterina Trevisan, Sogno di alzare il capo ed accorgermi di essere avvolta dalle stelle
5° posto ex aequo
Aurora Ciarrocca, Poesia sulla libertà
Emma De Gregorio (Senza titolo)
6° posto ex aequo
Elisabetta Fratini (Senza titolo)
Maria Gabriella Gherardi, Libertà?
Alessandro Manzo, Libertà
Christian Montefusco (Senza titolo)
Sara Petrini, A me
7° posto ex aequo
Lucia Caprio L’anima vola
Michelle Carbone, Poesia sulla libertà
Andrea Verrocchio, Sulla libertà
8° posto
Caterina Paluzzi, Libertà
9° posto ex aequo
Ruben Di Pietro (Senza titolo)
Sofia Patelli – Cecilia Smigliani, Sulle ali della libertà
È anche lanciata la seconda edizione del Concorso Scrivi una poesia … al Concorso rivolto a tutte/i
le/gli studentesse/studenti del Liceo Classico “D’Annunzio” e legato al primo filone tematico della
iniziativa: Intelleg(g)o… dunque sono e dedicato alla tematica della Identità, così declinata: La
poesia ci invita a scoprire chi siamo: scrivi una poesia sulla tematica della Identità intesa come
ricerca, scoperta e consapevolezza di sé come entità distinta e, allo stesso tempo, dipendente dalle
altre identità.
Da lunedì 17 a venerdì 21 si è tenuta la Maratona di lettura e recitazione di passi di grande
narrativa o poesia a tutto tondo nelle singole classi; che hanno, poi partecipato ad un momento di
condivisione delle letture scelte in Aula Magna. Hanno partecipato 1 A – 1 B – 1 C – 1 D – 1 G – 1
L – 2 A – 2 D – 2 F – 2 L – 2 M –3 A – 4 A con le rispettive docenti di Italiano: Agnese Berardini,
Gianfranca Boffilo, Francesca Chillà, Amelia Cinalli, Daniela D’Ausilio, Federica Gabriele, Federica
Giacca, Monica Mariani, Maria Vittoria Tozzi e Marta Troiano.
Studentesse e studenti hanno proposto passi da romanzi, racconti e saggi e poesie nell’ambito del
primo filone tematico: Intelleg(g)o… dunque sono – La lettura come consapevolezza di sé e di ciò
che ci circonda. Leggere permette di conoscersi e autodefinirsi e, nel farlo, aiuta a definire gli altri,
per aprirsi all’intelligenza e educazione creativa, emotiva e affettiva, trovando nella lettura – dai
romanzi di formazione alla poesia – l’arma migliore contro ogni discriminazione, ogni stereotipo,
ogni riduzionismo, ma anche ogni banalizzazione del “politicamente corretto”.
Moltissimi i passi letti, tra i quali, quelli delle/dei seguenti autrici/autori: Richard Bach, Ray
Bradbury, Charles Bukowski, Dino Buzzati, Italo Calvino, Paulo Coelho, Gabriele D’Annunzio,
Serena Dandini, Antoine de Saint-Exupery, Fëdor Dostoevskij, Oriana Fallaci, Ugo Foscolo, Anna
Frank, Mahatma Gandhi, Herman Hesse, Nazim Hikmet, Edgar Lee Masters, Eugenio Montale,
Primo Levi, Cesare Pavese, Barry Neil Kaufman, Daniel Pennac, Luigi Pirandello Antoine de SaintExupery, Jerome David Salinger Gino Strada, Italo Svevo etc.