ROMA – Roma Capitale ha celebrato l’80° Anniversario della Liberazione con un programma di eventi, a ingresso libero e gratuito. Per questa terza edizione conclusa ieri ed iniziata il 25 Aprile, cuore della manifestazione è stato il popolare quartiere di San Lorenzo, uno dei luoghi simbolo della lotta partigiana a Roma. Lezioni, incontri, spettacoli, concerti, letture, proiezioni e attività per bambine e bambini per rievocare e condividere i valori fondanti della Resistenza italiana. Bellissima anche la lunga tavolata per la pastasciutta sociale organizzata nelle vie del quartiere tra cui via dei Volsci. Qui protagonista la storica trattoria “Pommidoro” ha messo a disposizione con l’aiuto dei volontari dell’associazione Auser, un pranzo d’eccellenza. Tavolate lunghissime hanno caratterizzato l’evento. Ieri sera grandi nomi per la conclusione in grande stile tra cui Ligabue sul palco.
L’Amministrazione capitolina ha rimodulato il programma in segno di rispetto e di lutto per la scomparsa di Papa Francesco. Nel dettaglio, resterà praticamente immutato il programma di venerdì 25 aprile, con tutte le iniziative previste in varie zone del quartiere. La giornata verrà anzi arricchita da una riflessione di S.E. Mons. Renato Tarantelli Baccari, Vescovo Ausiliare della Diocesi di Roma.
A partire da sabato 26, in concomitanza con i funerali del Santo Padre, gli eventi sono stati annullati. Nel corso del fine settimana, non sono più previsti concerti mentre vengono confermate tutte le iniziative culturali.
La Festa della Resistenza si svolgerà in alcuni luoghi simbolici di San Lorenzo (Parco dei Caduti del 19 luglio 1943, Piazza dei Sanniti, Piazza dell’Immacolata e altri) in cui le cicatrici dei bombardamenti sono ancora tangibili, a testimoniare la lotta per la libertà condotta con determinazione da migliaia di donne e uomini tra il 1943 e il 1945.
La manifestazione, realizzata con il coordinamento del programma di Silvia Barbagallo e con il contributo scientifico di Michela Ponzani, ospiterà protagoniste e protagonisti del mondo della cultura, artiste e artisti, che offriranno al pubblico approfondimenti e narrazioni su uno dei momenti più significativi della storia italiana ed europea.
Festa della Resistenza 2025 è promossa e sostenuta da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, con il coordinamento del Dipartimento Attività Culturali e in collaborazione con Municipio Roma II, Istituzione Biblioteche di Roma, Casa della Memoria e della Storia, Archivio Flamigni, Fondazione Gramsci, Siae e SoundReef. Media Partner la Repubblica. Mobility partner Atac. Supporto organizzativo di Zètema Progetto Cultura.
Per alcuni appuntamenti, è stato presente il servizio di traduzione in Lingua dei segni italiana – LIS del Dipartimento Politiche Sociali e Salute svolto dalla Cooperativa Segni di Integrazione Lazio.
pommidoro storica morti la cucina houser servito vei dei volsci