The news is by your side.

A scuola di sicurezza stradale, domani la presentazione del progetto 2025

ROMA – La Polizia metropolitana della Città metropolitana di Roma Capitale ha avviato dagli scorsi anni un’attività di sensibilizzazione e formazione rivolta ai bambini residenti nei Comuni del territorio provinciale di età compresa tra i 9 gli 11 anni sul tema della sicurezza stradale e sull’educazione al rispetto delle regole che disciplinano l’uso della strada.
Il progetto, arrivato alla sua terza edizione, sino ad oggi ha coinvolto 31 Comuni del territorio e 2800 bambini ed ha riscosso grande successo e partecipazione.

Nel 2025 il progetto sarà portato sul territorio metropolitano interessando altri 24 Comuni. Mercoledì 19 febbraio alle ore 12 la presentazione del progetto a Palazzo Valentini.

La maggior parte degli incidenti sono causati dall’inosservanza delle norme del Codice della Strada e dal mancato rispetto della segnaletica stradale, oltre che dall’errore umano e dall’imprudenza. Le vittime della strada non sono solo gli automobilisti ma spesso anche i pedoni o chi si sposta con veicoli ecologici come biciclette e monopattini, che rappresentano la fascia più giovane degli utenti della strada e che, quindi, necessitano di maggiori tutele in quanto più esposti al rischio di incidenti anche gravi. L’educazione stradale rivolta ai bambini è un percorso virtuoso di consapevolezza e prevenzione dei pericoli della circolazione stradale. L’impegno della Città metropolitana di Roma Capitale è rivolto a garantire un intervento precoce finalizzato a rendere più sicuri e virtuosi i comportamenti dei bambini nell’uso delle strade. Entrando in contatto direttamente con gli agenti di Polizia Locale metropolitana, i bambini accresceranno il loro senso di fiducia nelle forze dell’ordine e impareranno il rispetto delle più elementari regole della sicurezza stradale.