The news is by your side.

Abruzzo da visitare: Oricola borgo autentico d’Italia

Oricola è un affascinante comune situato nella provincia dell’Aquila, in Abruzzo, al confine con il Lazio. Il paese alto si trova su un’altura che domina la valle Sublacense e la Piana del Cavaliere, offrendo panorami suggestivi e un’atmosfera tranquilla. Mentre nella parte pianeggiante trovano spazio località interessanti come Civita di Oricola, e la nuova zona di espansione urbana nota come Pezzetaglie.

Il borgo è caratterizzato da un antico castello, noto come Castello di Oricola, eretto nel IX secolo, che sovrasta il paese e testimonia la sua lunga storia. Nel territorio comunale si trovano anche i resti di diversi insediamenti italici antichi, a testimonianza dell’importanza storica della zona. La chiesa di Santa Restituta conserva un affresco del XIII secolo, aggiungendo un ulteriore elemento di interesse culturale.

Oricola è parte dell’Associazione Borghi Autentici d’Italia, un network che promuove lo sviluppo sostenibile e la valorizzazione del patrimonio culturale dei piccoli centri italiani. Questa adesione riflette l’impegno della comunità locale nel preservare le tradizioni e l’identità del borgo, offrendo al contempo un’accoglienza calorosa ai visitatori.

La posizione strategica di Oricola, a cavallo tra Abruzzo e Lazio, lo rende un punto di partenza ideale per esplorare le bellezze naturali e culturali di entrambe le regioni. Le tradizioni locali, la cucina tipica e l’ospitalità degli abitanti contribuiscono a rendere Oricola una meta affascinante per chi desidera scoprire l’autenticità dei borghi italiani.