Ambiente in Valle Aniene, al via l’interessante progetto “Rettili del parco”
L'iniziativa è del Parco dei Monti Simbruini


[email protected] oppure al numero WhatsApp 345 3571430
Questo l’abstract di progetto:
PROGETTO RETTILI DEL PARCO
IL PROGETTO RETTILI DEL PARCO DEI MONTI SIMBRUINI
Nasce per:
- Approfondire le attuali conoscenze sulle specie di rettili presenti sul territorio del Parco, sulla loro abbondanza e distribuzione, in modo da fornire delle linee guida per la futura gestione
- Coinvolgere I cittadini nella raccolta dei dati di presenza delle specie di rettili
- Divulgare al grande pubblico l’importanza della conservazione di queste specie e le strategie per riconoscerle e gestirle nel modo più sicuro, per noi e per loro
Partecipare al progetto è semplice!
- Ogni volta che incontri un rettile (vivo o deceduto), scattagli una foto, prendi le coordinate geografiche con un GPS o con lo smartphone (o appunta le indicazioni sulla località nel modo più preciso possibile) e inviaci tutto tramite email o WhatsApp:
Indirizzo email: [email protected]
WhatsApp: 345 3571430
- Dopo la verifica da parte dei responsabili del progetto il dato di presenza entrerà a far parte del database del Progetto Rettili del Parco dei Monti Simbruini
- I migliori segnalatori verranno premiati alla fine dell’anno anno con dei gadget del Parco
IL TUO AIUTO E’ PREZIOSO!
E se un rettile si avventura nel tuo giardino e non sai come gestirlo, chiama pure questi numeri:
