Asl Roma 6, omicidio stradale: focus su normative, accertamenti tossicologici e nuove misure di sicurezza stradale
Appuntamento mercoledì 26 febbraio 2025 ore 9:30 presso l'Ospedale dei Castelli - Aula Viola
La Procura della Repubblica di Velletri insieme al Dipartimento di Prevenzione della Asl Roma 6 e in collaborazione con l’Università di Tor Vergata, organizza per mercoledì 26 febbraio 2025 un focus di alto profilo scientifico e giuridico dedicato al tema dell’omicidio stradale. L’evento si terrà presso l’Aula Viola dell’Ospedale dei Castelli, con inizio alle ore 09:30, e rappresenterà un’occasione di confronto e aggiornamento sulle più recenti evoluzioni normative e tecniche relative alla sicurezza stradale e alla responsabilità penale in caso di sinistri con esiti mortali.
L’iniziativa si inserisce in un più ampio percorso di sensibilizzazione e formazione rivolto ai professionisti del settore sanitario, giuridico e forense, nonché alle istituzioni e agli operatori impegnati nella tutela della sicurezza pubblica.
L’approfondimento affronterà, in particolare, le modifiche introdotte al Codice della Strada, le nuove disposizioni sanzionatorie e i criteri di valutazione medico-legale e tossicologica negli accertamenti per la guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti o in stato di ebbrezza.
Apriranno i lavori il dott. Marco Mattei, Capo di Gabinetto del Ministero della Salute, il dott. Arturo Cavaliere, Direttore Generale della ASL Roma 6, e il dott. Giancarlo Amato, Procuratore della Repubblica di Velletri.
Seguiranno gli interventi del dott. Vincenzo Carlo La Regina, Direttore Sanitario della ASL Roma 6, dott. Giuseppe Travaglini, Sostituto Procuratore della Repubblica di Velletri, dott. Luigi Tonino Marsella e dott. Michele Treglia, specialisti in Medicina Legale presso l’Università Tor Vergata, e la dott.ssa Roberta Tittarelli, tossicologa forense della stessa Università.
Nel corso del seminario sarà dato ampio spazio all’analisi dei protocolli di accertamento, alle più recenti evidenze scientifiche e agli strumenti operativi per la gestione degli accertamenti tossicologici nei contesti forensi. Particolare attenzione sarà inoltre dedicata al quadro normativo vigente e alle prospettive di riforma in materia di sicurezza stradale, alla luce dell’evoluzione giurisprudenziale e delle nuove strategie di contrasto alla guida in stato di alterazione psico-fisica.
L’evento prevede momenti di discussione e interazione tra i partecipanti, con la possibilità di porre quesiti agli esperti. Per facilitare il confronto, è possibile anticipare le proprie domande scrivendo all’indirizzo e-mail [email protected].
L’appuntamento è rivolto a professionisti del settore sanitario e giuridico, operatori delle forze dell’ordine, studenti universitari e a tutti coloro che, a vario titolo, sono coinvolti nella gestione e prevenzione dei reati stradali. Si invitano i colleghi della stampa a voler partecipare con preghiera di diffusione del presente comunicato.
Data e luogo: 26 febbraio 2025 – Ospedale dei Castelli, Via Nettunense Km 11,5, Ariccia (RM).
⏰ Orario di inizio: 09:30.
