The news is by your side.

Cammino Mariano dei Marsi, presentato a Roma il progetto che unisce fede e cultura

Roma – Lo scorso  Aprile presso la prestigiosa Sala del Carroccio del Campidoglio, il Sindaco di Sante Marie Lorenzo Berardinetti ha presentato ufficialmente il Cammino Mariano dei Marsi, un percorso di oltre 150km dell’Appennino centrale che unisce perfettamente Natura, Sport e Spiritualità e che include anche i Monti Carseolani con la Riserva Naturale Speciale Grotte di Pietrasecca e le chiese Mariane presenti come la Parrocchia di Santa Vittoria e le chiese dedicate alla Madonna delle Grazie attraversano anche i borghi del nostro Comune.

Alla presentazione hanno preso parte numerose autorità e rappresentanti istituzionali: padre Emiliano che cura il Santuario della Madonna del Silenzio ad Avezzano in rappresentanza della Diocesi dei Marsi, il sindaco di Magliano de’ Marsi Pasqualino Di Cristofano, l’assessore di Avezzano Alessandro Pierleoni, la consigliera Patrizia Gallese, l’assessore di Scurcola Marsicana Gianmarco Di Cosimo, gli assessori di Massa d’Albe Daniela Blasetti e Bruno Di Bastiano, il vice sindaco di Cappadocia Giuseppe Di Giacomo, l’assessore di Capistrello Emiliana Salvati, il consigliere di Pereto Angelo Penna.
Presenti anche Sergio Rozzi, ideatore del Cammino, il professor Franco Salvatori, Marco Bussone, presidente Uncem, Rosanna Mazzia, presidente di Borghi Autentici d’Italia, Claudio Bocci ex presidente Federcultura Marianna Adamo regista di Briganti film festival e numerosi esponenti del mondo dell’associazionismo e scrittori come Stefano Ardito.

Presente anche Raffaella Girlando che si è fatta avanti come cittadina volontaria e si è prodigata a dare supporto alla realizzazione del progetto.

“Credo fermamente che la rete tra territori sia estremamente fondamentale per rinascere.
Appartengo a una terra resiliente e resistente e penso che tutto si possa fare partendo solo da una solida rete di cooperazione tra associazioni e amministrazioni, dal coinvolgimento attivo dei cittadini che devono essere formati alla conoscenza e consapevolezza del proprio Patrimonio Naturalistico Storico e delle Tradizioni.
Bisogna azzerare i campanilismi e cercare di ampliare la visione. Questo progetto di Lorenzo Berardinetti racchiude tutti gli ingredienti necessari per essere vincente per l’intera Marsica e sono immensamente onorata di aver avuto l’opportunità di essere stata utile come cittadina volontaria affinché anche Carsoli e i suoi borghi siano presenti”

Il progetto inserito e riconosciuto tra i cammini Mariani Mondiali

Questo percorso spirituale e culturale che attraversa diversi comuni della Marsica, facendo tappa in 47 chiese e basiliche del territorio è un’opportunità unica per riscoprire la bellezza della spiritualità in un contesto di natura incontaminata, tra tradizioni che si tramandano da secoli.