Rieti – Cicolano in festa per santa Filippa Mareri. Questa mattina partecipata e sentita partecipazione alla solenne celebrazione eucaristica e suggestiva processione fino alle sponde del lago Salto insieme alle suore francescane del Monastero fondato dalla santa nel 1228. Ha presieduto le celebrazioni il Vescovo Vito Piccinonna.
Santa Filippa Mareri: La Storia di una Santa Francescana
Santa Filippa Mareri nacque alla fine del XII secolo (intorno al 1190) in una nobile famiglia nella regione della Sabina, in Italia. Era figlia dei conti Mareri, una famiglia aristocratica con possedimenti nel territorio di Rieti.
Fin da giovane, Filippa si distinse per il suo carattere pio e la sua dedizione alla preghiera. Crebbe in un contesto di grande benessere, ma il suo cuore era attratto dalla vita di semplicità e spiritualità. Fu profondamente influenzata dall’esempio di San Francesco d’Assisi, che in quegli anni predicava in Umbria e nelle regioni circostanti, promuovendo la povertà e l’amore per Dio.
La Scelta della Vita Religiosa
Nonostante i tentativi della sua famiglia di farle seguire un matrimonio nobile, Filippa decise di consacrare la sua vita a Dio. Rinunciò alle ricchezze e ai privilegi della sua posizione e, dopo aver distribuito i suoi beni ai poveri, si ritirò con alcune compagne in un eremo nei pressi del Lago di San Pietro, nella valle del Salto (oggi in provincia di Rieti).
Successivamente, con l’aiuto di frati francescani, trasformò il castello di famiglia in un monastero femminile ispirato alla spiritualità francescana. Questo fu uno dei primi esempi di monasteri affiliati al movimento di San Francesco, e Filippa ne divenne la badessa, guidando la comunità con umiltà e dedizione.
Vita Monastica e Morte
Filippa Mareri si dedicò completamente alla preghiera, alla carità e all’assistenza dei bisognosi. La sua fama di santità si diffuse rapidamente e molte giovani donne si unirono a lei per condividere la vita monastica. Visse secondo i principi della povertà, dell’obbedienza e della castità, ispirando con il suo esempio chiunque la incontrasse.
Morì il 16 febbraio 1236, lasciando dietro di sé un’eredità spirituale di grande valore. Dopo la sua morte, iniziarono a verificarsi miracoli attribuiti alla sua intercessione, e la sua fama di santità si diffuse ancora di più.
Canonizzazione e Culto
Santa Filippa Mareri fu proclamata beata nel 1247 da Papa Innocenzo IV, e il suo culto fu ufficialmente riconosciuto. Nel 1806, Papa Pio VII ne confermò il culto come Santa. Il suo corpo è custodito nella chiesa del monastero di Borgo San Pietro, dove i fedeli continuano a venerarla.
La sua festa liturgica si celebra il 16 febbraio. È considerata la patrona delle giovani consacrate e delle donne che desiderano seguire la via della povertà evangelica.
