The news is by your side.

Emozione e fede a San Pietro per il Giubileo degli ammalati e della sanità

Roma – Il 5 e 6 aprile 2025 si è celebrato a Roma, in un clima di intensa partecipazione e profonda spiritualità, il Giubileo degli Ammalati e della Sanità. L’evento ha visto riuniti in Piazza San Pietro pazienti, persone ammalate, operatori sanitari, personale infermieristico, volontari del soccorso, scout e tanti fedeli provenienti da tutta Italia e dall’estero, accomunati dal desiderio di vivere un momento di comunione, preghiera e speranza.

La due giorni giubilare ha preso il via sabato 5 aprile con il pellegrinaggio alla Porta Santa, accessibile dalle 8.00 alle 17.00. I partecipanti hanno avuto anche la possibilità di ricevere il Sacramento della Riconciliazione nelle chiese giubilari, un gesto che ha assunto un significato particolarmente profondo per coloro che ogni giorno affrontano la sofferenza e per chi li assiste.

Nel pomeriggio, dalle 16.00 alle 18.30, si è svolto il momento dedicato al Dialogo con la città, un’iniziativa che ha animato alcune piazze di Roma con attività culturali, artistiche e spirituali. Concerti, testimonianze, performance e momenti di riflessione hanno coinvolto cittadini e pellegrini, offrendo un’occasione di incontro tra la dimensione del servizio e quella della fede.

Domenica 6 aprile, il momento culminante del Giubileo è stata la solenne celebrazione eucaristica presieduta da S.E. Mons. Rino Fisichella, Pro-prefetto del Dicastero per l’Evangelizzazione. La Santa Messa, iniziata alle 10.30 in una gremita Piazza San Pietro, ha rappresentato un intenso momento di comunione. L’ingresso è stato completamente gratuito e non ha richiesto alcun tipo di biglietto, a sottolineare l’apertura universale dell’iniziativa.

Il Giubileo degli Ammalati e della Sanità si è così concluso lasciando un segno tangibile di vicinanza, consolazione e forza, in un abbraccio simbolico tra chi soffre e chi si prende cura, sotto lo sguardo amorevole della Chiesa.