Nuova fase dei lavori che porteranno alla realizzazione della fermata ferroviaria del Pigneto, futuro nodo di scambio tra ferrovie regionali e metropolitane (con la linea C).
Per consentire l’avanzamento del cantiere a cura di Rete Ferroviaria Italiana sulla circonvallazione Casilina, sono previste alcune modifiche alla viabilità.
Ecco il calendario.
Dal 31 marzo:
Circonvallazione Casilina Ovest, chiusura della carreggiata da Prenestina a Casilina (consentito solo il passaggio pedonale).
Circonvallazione Casilina Est: interdizione parziale della carreggiata con riposizionamento della fermata bus numero 82698 “Pigneto/metro C”.
L’attraversamento pedonale dal cavalcavia di via del Pigneto sarà garantito fino alle ore 14 del 3 aprile.
Dal 4 aprile:
Demolizione del cavalcavia di via del Pigneto.
Circonvallazione Casilina Est: chiusura carreggiata da via del Pigneto a via De Magistris, consentendo il transito pedonale.
Deviazione contestuale delle linee di bus 105, MC e, di notte, N11, direzione Parco di Centocelle.
Dal 7 aprile sarà garantito il transito pedonale dal nuovo collegamento tra la circonvallazione Casilina Est e quella Ovest.
Dall’8 aprile i bus torneranno a transitare sulla circonvallazione Casilina Est.
NEI FINE SETTIMANA modifiche alla circolazione tra Tiburtina e Ostiense
Stop della circolazione ferroviaria tra Roma Tiburtina e Roma Ostiense nei prossimi fine settimana proprio in relazione al cantiere per la fermata Pigneto.
Per consentire i lavori, la circolazione ferroviaria sarà interrotta tra Roma Tiburtina e Roma Ostiense dal 28 al 30 marzo; dal 4 al 6 aprile; il 12 e 13 aprile; il 9, 10 e 11 maggio; il 14-15, 21-22 e 28-29 giugno.
Qui i dettagli delle modifiche.
UNA PASSERELLA provvisoria al posto del ponticello
“Contestualmente allo smontaggio del ponticello al Pigneto, nell’ambito delle opere per la realizzazione dell’omonima stazione, Rfi – Rete Ferroviaria italiana – che sta eseguendo i lavori, costruirà una passerella provvisoria in modo tale che il quartiere non resti diviso in due con tutti i disagi che questo comporterebbe. Tale attività sarà eseguita nell’arco di 72 ore e nel fine settimana per arrecare meno disservizi ai cittadini”. Così hanno dichiarato, in merito ai lavori in corso per la fermata Pigneto, l’assessore alla Mobilità di Roma Capitale, Eugenio Patanè, insieme con il presidente e l’assessora alla Mobilità del Municipio V, Mauro Caliste e Maura Lostia.
“Rfi in questo modo – proseguono Patanè, Caliste e Lostia – mantiene fede all’impegno preso durante una riunione tecnica con tutti gli attori interessati e confermato nel corso di un’assemblea con i residenti. La stessa società, inoltre, ci ha garantito che, al termine dei lavori per la realizzazione della stazione, il ponticello sarà integrato nella piazza che si creerà sull’area di superficie, mantenendone il ricordo e la storia di un quartiere centenario. Attraverso una memoria di Giunta Municipale, infine, è stato chiesto al Dipartimento Mobilità di prevedere strisce blu per i residenti per permettere una rotazione degli spazi di sosta, che agevoli i residenti, soprattutto nel fine settimana. Ulteriori memorie sono state approvate e inviate per verificare la possibilità di erogare indennizzi per i disagi di questo periodo a commercianti e residenti e di realizzare opere a compensazione rivolte soprattutto alla mitigazione ambientale e a beneficio di tutta la comunità del Pigneto”.