ROMA – La forestazione urbana, periurbana e extraurbana è stato oggetto di un interessante incontro che si è tenuto a Pazzo Valentini che ha coinvolto gli studenti di ISIA ROMA DESIGN, Istituto universitario di design italiano, e i rappresentanti della Città metropolitana di Roma capitale rappresentata dal Vice Sindaco Sanna dai Consiglieri De Filippis, Pieretti, dal Vice Capo di Gabinetto Runieri e dal Direttore del Dipartimento VII Stefano Carta.
Occasione del confronto è stato il Case Study sulla forestazione realizzato dagli studenti di design dell’ISIA sul tema della comunicazione istituzionale, attività importante per il raggiungimento di specifici obiettivi a cui la Città metropolitana è chiamata a confrontarsi.
Il “case study” si basa sul concetto di “tradizione comunicativa moderna” declinata in strumenti di comunicazione innovativa e interattiva per consentire ai cittadini di conoscere a fondo i progetti di forestazione e i loro benefici e di fruire di una esperienza sensoriale di effetto.
La presentazione del progetto è risultato estremamente coinvolgente ed ha preso in considerazione diversi aspetti della comunicazione dal “brand naming” progettuale fondamentale per la strategia comunicativa che è stato associato a sensazioni piacevoli come il respiro per arrivare alle modalità su come comunicare efficacemente con i media e soprattutto con la cittadinanza.
La comunicazione verso i cittadini risulta essere fondamentale per far comprendere gli sforzi profusi per implementare i vari progetti di forestazione nei 121 comuni dell’area metropolitana (Roma compreso). I progetti di forestazione rappresentano un’opportunità unica per la Città metropolitana di Roma per contribuire alla tutela dell’ambiente. Tuttavia, per ottenere un impatto duraturo, è essenziale che queste iniziative siano parte di una strategia di sostenibilità autentica e coerente. Solo così la forestazione urbana potrà essere un reale contributo al futuro del pianeta. È ormai consolidato che le sfide della sostenibilità richiedano nuovi modi di produrre conoscenza. Come risulta essere importante coinvolgere i cittadini attraverso un piano di comunicazione interattivo capace di stimolare l’interesse dei cittadini di tutte le età. Queste sono state le tematiche affrontate durante il workshop di Palazzo Valentini del 17 gennaio.
Per il Vice Sindaco Sanna “Negli ultimi anni, l’attenzione verso la sostenibilità ambientale è cresciuta esponenzialmente, portando l’Europa e le Città metropolitane a riconsiderare il loro ruolo nella lotta al cambiamento climatico. Città metropolitana di Roma Capitale porta avanti l’impegno preso dal Sindaco Gualtieri per la realizzazione di progetti mirati al benessere dei cittadini e per il contrasto al cambiamento climatico. Il progetto di comunicazione e di design presentato oggi dai ragazzi di ISIA ci fa riflettere sull’importanza della comunicazione diretta ai cittadini per far comprendere quanto stiamo attuando per la sostenibilità ambientale dei nostri territori. Complimenti ai ragazzi che sicuramente ci aiuteranno nel difficile compito di promuovere quanto di buono è stato fatto con i progetti di forestazione urbana e extraurbana. L’obiettivo più sfidante e ambizioso è la realizzazione di boschi urbani, periurbani ed extraurbani, con la messa a dimora di 1 milione di alberi nelle aree che diventa, giorno dopo giorno, una realtà ed è giusto condividerlo con la comunità e con i giovani. Ogni specie arborea e arbustiva è stata individuata in coerenza con la vegetazione naturale potenziale, secondo il principio di utilizzare “l’albero o l’arbusto giusto nel posto giusto” in termini ecologici, biogeografici, eco regionali”.