La Commissione Ambiente e Trasporti della Camera sta valutando alcune proposte in merito alle modifiche da apportare al Codice della Strada. I provvedimenti sono destinati a cambiare diverse abitudini degli automobilsiti italiani:
DIVIETO DI FUMO IN AUTO insieme da un inasprimento delle sanzioni per chi è scoperto ad armeggiare con lo smartphone durante la guida. Oggi la sanzione va da 167 a 661 euro, la proposta è di aumentare la forbice da 422 a 1.697 euro, con in più la sospensione della patente da 7 giorni a due mesi.
OBBLIGO DELLE CINTURE DI SICUREZZA A BORDO DEGLI SCUOLABUS.

FOGLIO ROSA – prolungamento della validità per i neopatentati da 6 a 12 mesi.
MONOPATTINI ELETTRICI – in discussione l’obbligo di targa, che permetta una più facile identificazione del veicolo e porti all’introduzione dell’assicurazione sulla responsabilità civile. Non solo, ma per andare in giro con l’e-scooter potrebbero servire protezioni per la testa (casco) e giubbetti catarifrangenti per una maggior visibilità.
LIMITE DI VELOCITÀ IN AUTOSTRADA – in presenza delle tre corsie potrebbe essere portato a 150 km/h.
REVISIONE AUTO – oltre alla multa per la mancata revisione potrebbe essere introdotta la sospensione della patente da 7 giorni a 2 mesi con la decurtazione di 5 punti.
