L’Aquila – Il Soroptimist International Club dell’Aquila celebra 50 anni di attività, mezzo secolo di progetti, iniziative e impegno costante al fianco delle donne e per il progresso sociale e culturale del territorio.
La ricorrenza sarà festeggiata con una due giorni di eventi – giovedì 10 e venerdì 11 aprile – presso il Centro Congressi “Luigi Zordan” dell’Università degli Studi dell’Aquila, in piazza San Basilio, con il patrocinio dell’Ateneo aquilano e delle principali istituzioni locali e regionali.
“Celebrare questo anniversario – dichiara la presidente del Club, Nora Concordia – significa onorare il lungo cammino percorso e rilanciare con forza il nostro impegno per il futuro. Il Soroptimist è una comunità viva che ha saputo costruire ponti, sostenere l’empowerment femminile e promuovere valori fondamentali come l’uguaglianza, l’educazione e la solidarietà.”
Il programma si aprirà il 10 aprile alle ore 15.00 con i saluti istituzionali del Magnifico Rettore Edoardo Alesse, del sindaco Pierluigi Biondi, del presidente della Regione Abruzzo Marco Marsilio, del presidente del Consiglio Regionale Lorenzo Sospiri e dell’assessore regionale alla Cultura Roberto Santangelo.
A seguire, una serie di interventi di grande rilievo culturale e sociale:
Cinzia Pennesi, direttrice d’orchestra, sul tema empowerment e disuguaglianze
Paola Inverardi, rettrice GSSI, su educazione e cultura di genere
Simona Giannangeli, esperta di diritti umani, su contrasto alla violenza
La giornata continuerà con la proiezione del video “50 anni di Soroptimist all’Aquila”, intermezzi musicali curati da Aurora Iulianella (flauto traverso) e Maria Concetta Stati (arpa), e si concluderà con la cerimonia delle candele e una cena buffet.
Il secondo giorno prevede invece una mattinata di visite guidate alla scoperta dei tesori artistici della città, del Convento di San Basilio e del centro storico, arricchite da una colazione offerta dalle suore celestine e da un momento di convivialità presso lo storico bar dei Fratelli Nurzia.
“Un’occasione per condividere esperienze, rafforzare legami e scrivere nuove pagine di impegno con le donne, per le donne”, ha concluso la presidente Concordia.