“Il valore della Parità in Abruzzo: 25 anni di cammino”: grande successo per l’incontro di sabato all’Aquila (foto)
L’Aquila. Sabato all’Aquila si è svolto un convegno molto importante dal titolo : “Il valore della Parità in Abruzzo: 25 anni di cammino”.
Il Convegno è iniziato con la Santa Messa celebrata da Don Stefano De Paolis nella Basilica di Collemaggio. Tutto il mondo della scuola paritaria docenti ,educatori , non docenti e famiglie si sono poi spostati all’Emiciclo nella sala Ipogea per dare inizio ad una mattinata di riflessione e confronto. Il convegno è stato aperto dal bellissimo e profondo intervento dell’arcivescovo Mons Antonio D’Angelo , che ha sottolineato il valore della Scuola cattolica . Si è passati poi ai saluti istituzionali dell’assessore comunale alle pari opportunità dottoressa Ersilia Lancia che ha sottolineato quanto sia importante oggi tutelare la libertà di scelta supportando le famiglie nel loro percorso educativo. Il saluto del Vescovo dí Teramo Mons Leuzzi è stato letto dalla referente interregionale professoressa Michelina Petracca che con affetto in qualità di referente IRC ha salutato le due federazioni FISM e FIdae e tutti i partecipanti sottolineando quanto è’stato fatto dalla scuola cattolica e quanto bisogna ancora lavorare. Dopo un breve tempo dedicato agli sponsor che hanno presentato arredi e metodologie tecnologiche all’avanguardia si è giunti al cuore del Convegno.
L’intervento dell’assessore Roberto Santangelo ha messo in evidenza come da un anno dall’ inizio del suo mandato in qualità di Assessore all’Istruzione e al Sociale finalmente la regione Abruzzo grazie all’istituzione di una piattaforma abbia potuto creare una fotografia chiara di tutti i servizi educativi pubblici e privati ci sono in regione e di tutti istituti scolastici paritari che da sempre con il loro 0/6 e con le scuole primarie e secondarie creano con la loro offerta formativa un percorso scolastico di qualità. Auspica a breve di poter firmare una legge 0/6 nel rispetto del sistema integrato e di adeguare così la legge regionale 72/2000 che fu il fiore all’occhiello della regione e che lo diventerà nuovamente al più presto . grazie al lavoro di un tavolo tecnico che sta lavorando e che lo stesso Assessore coordina la legge e’ quasi pronta . Importante per lui è tutelare e difendere la parità scolastica e la libertà di scelta puntando sempre a progetti innovativi e a percorsi di qualità. Ed è per questo che in regione è stato istituito un ufficio 0/6 , sono stati stanziati fondi per la povertà educativa e per quei comuni dove le scuole paritarie sono l’unico opportunità abbattute le rette di frequenza.
A seguire L’intervento interessantissimo del Direttore Generale dell’ufficio Scolastico Regionale Dottor Nardocci che ha dato la possibilità a tutti di percorre la storia della parità in Abruzzo, da dove siamo partiti e dove siamo arrivati e nonostante il calo demografico il direttore ha evidenziato che la regione Abruzzo accoglie una grande fetta di popolazione scolastica presente nell’infazia paritaria , le sezioni primavera sono triplicate e la regione può vantare di non avere casi di scuole diplomifici ma grazie alle ispezioni e al tavolo di confronto e di collaborazione con le federazioni e con le scuole sempre più possiamo essere fieri della parità in Abruzzo. Gli interventi dei due presidenti Nazionali FISM Dottor Luca Iemmi e Fidae Dottoressa VIrgilia …in una sintonia d’intenti hanno evidenziato l’importanza delle scuole cattoliche Grazie alle quali è nata l’istruzione scolastica, il prendersi cura dei bambini poveri e in difficoltà. Il dottor Luca Iemmi ha sottolineato come la legge 62/2000 e’ una legge importante e fatta molto bene che ha dato vita ad una realtà scolastica di qualità, tuttavia se tanto è stato fatto , tantissimo ancora bisogna fare ecco perché adesso dopo 25 anni abbiamo il dovere di parlare di parità e di impegnarci tutti affinché la parità non rimanga una parità incompiuta . La dottoressa Virginia ha poi ribadito quanto in Abruzzo siano importanti le scuole primarie e secondarie che danno la possibilità alle famiglie di scegliere e di accompagnare i loro figli nel percorso scolastico da 0 a 18 anni . Nel territorio ci sono istituzioni scolastiche che offrono il loro servizio da oltre 50 anni , ancor prima che la parità nascesse . I due presidenti Regionali Dottoressa Monica Capodisa FISM Abruzzo e Pandilo Doria Fidae Abruzzo , hanno rispettivamente ringraziato tutti i relatori e tutte le istituzioni scolastiche, e le famiglie intervenute. Pronti sempre a collaborare per il bene delle strutture hanno visto in questo convegno non solo l’occasione per festeggiare e riflettere sul valore della parità dopo 25 anni ma soprattutto hanno evidenziato che questo 2025 ha visto anche due importanti tappe i cinquant’anni della FISM Abruzzo e gli 80 delle Fidae .
L’intervento di Don Manfredi consulente ecclesiastico regionale ha sottolineato il senso della scelta educativa e pedagogica di una scuola cattolica e della vocazione della stessa in una società come la nostra. . Si ringrazia tutti i relatori per essere intervenuti in particolare l’assessore regionale e il direttore dell’ufficio Scolastico. Il Tema della Parità Scolastica è più che mai oggetto di interesse e riflessione in questo momento storico. Il suo valore in Abruzzo è sempre stato evidenziato dalle Istituzioni Regionali e Religiose Le due federazioni Fism e Fidae in collaborazione con l’Assessorato all’Istruzione e alla Cultura sono orgogliosi di proporre un convegno su un tema così attuale ed importante per le famiglie abruzzesi , considerato altresì l’altissimo livello degli ospiti che interverranno.