Presenti, al taglio del nastro, il rettore Edoardo Alesse; il direttore generale Pietro Di Benedetto; la coordinatrice dell’Area biblioteche dell’ateneo, Grazia Di Bartolomeo; la coordinatrice dell’Area programmazione e gestione edilizia, Luisa Capannolo.
- circa 42.000 volumi monografici e opere in continuazione (collezioni, enciclopedie, dizionari, etc.);
- circa 1.400 titoli di periodici specializzati;
- circa 25.000 volumi provenienti da donazioni varie (De Bartholomeis, Pischedda, Basilea, Zamboni, etc.);
- circa 8.400 fra tesi di laurea e di dottorato depositate in biblioteca prima che, a partire dall’anno accademico 2018-2019, fosse implementato UniTesiAQ, l’archivio digitale delle tesi.
- circa 14.500 volumi monografici e opere in continuazione (collezioni, raccolta Leggi d’Italia, enciclopedie);
- circa 630 titoli di periodici specializzati;
- oltre 2.400 fra tesi di laurea e di dottorato depositate prima della implementazione di UniTesiAQ, l’archivio digitale delle tesi.
I lavori di allestimento del nuovo archivio nell’edificio Alan Turing sono costati poco più di un milione di euro, tra opere di ristrutturazione e rifunzionalizzazione dei locali, montaggio delle nuove scaffalature e pulizia del patrimonio librario.
L’archivio non è aperto al pubblico ma sarà resa possibile agli studiosi la consultazione di annate di riviste e di altri testi per specifiche esigenze di ricerca.
