The news is by your side.

Inclusione e lavoro: il nuovo programma della Regione Lazio per le persone con disabilità

ROMA – La nona Commissione – Lavoro, formazione, politiche giovanili, pari opportunità, istruzione, diritto allo studio, presieduta dalla vicepresidente Maria Chiara Iannarelli (FdI) ha tenuto un’audizione nella quale è stata illustrata la delibera di Giunta n.551/2024, concernente: Diritto al lavoro delle persone con disabilità. Approvazione “Programma operativo per il diritto al lavoro delle persone con disabilità 2024 – 2027”, in attuazione dell’articolo 4 della legge regionale 21 luglio 2003, n.19.

Era presente l’assessore regionale Giuseppe Schiboni (Lavoro, Scuola, Formazione, Ricerca, Merito) coadiuvato da Elisabetta Longo, direttrice regionale istruzione, formazione e politiche per l’occupazione e dal funzionario Fabrizio Paramucchi.

“La disabilità sarà una risorsa” ha così sintetizzato l’assessore Schiboni riferendosi al piano presentato che mira a promuovere l’inclusione lavorativa delle persone con disabilità, garantendo pari opportunità nel mercato del lavoro e favorendo l’integrazione sociale.

Gli obiettivi principali sono: Implementare misure che incentivino l’assunzione di persone con disabilità da parte delle aziende, attraverso agevolazioni fiscali e contributive; Formazione professionale con l’offerta di percorsi formativi mirati per sviluppare competenze specifiche richieste dal mercato del lavoro, facilitando l’inserimento lavorativo; il Sostegno all’autoimprenditorialità supportando le persone con disabilità che intendono avviare un’attività autonoma, fornendo consulenza e accesso a finanziamenti dedicati. Sensibilizzazione delle imprese: Promuovere campagne informative per sensibilizzare le aziende sull’importanza dell’inclusione lavorativa e sui benefici derivanti dall’assunzione di persone con disabilità. Rimozione delle barriere architettoniche e culturali: Intervenire per eliminare ostacoli fisici e pregiudizi che limitano l’accesso al lavoro delle persone con disabilità.

Gli strumenti di attuazione sono la collaborazione istituzionale: Coordinamento tra enti pubblici, associazioni di categoria e organizzazioni del terzo settore per garantire un approccio integrato alle politiche occupazionali; il monitoraggio e valutazione: Implementazione di sistemi di monitoraggio per valutare l’efficacia delle misure adottate e apportare eventuali correttivi; i fondi dedicati: Allocazione di risorse finanziarie specifiche per sostenere le iniziative previste dal programma.

Il “Programma operativo per il diritto al lavoro delle persone con disabilità 2024 – 2027 rappresenta un impegno concreto della Regione Lazio per garantire l’inclusione lavorativa e sociale delle persone con disabilità, promuovendo una società più equa e inclusiva”.

Sono interventi i consiglieri Marco Bertucci (FdI) e Marco Colarossi (FI) per esprime plauso al provvedimento, sottolineando però l’assenza dei rappresentanti dell’opposizione ad una così importante presentazione di un piano tanto atteso.

Maria Chiara Iannarilli, nelle conclusioni, ha evidenziato la bontà e necessità del piano che guarda e va incontro alle necessità delle famiglie più fragili.A cura dell’Ufficio stampa del Consiglio Regionale del Lazio