The news is by your side.

Ladispoli, Palude Torre Flavia: consegnati gli attestati di Guida ambientale ai volontari del Servizio civile

Il delegato alle aree protette, Filippo Moretti: "Questo è solo l'inizio di una carriera promettente nel campo della biologia e della tutela ambientale"

Ladispoli – “La palude di Torre Flavia, un prezioso habitat naturale, ha offerto a due giovani biologi un’opportunità unica di crescita professionale e personale”. Con queste parole il consigliere di Ladispoli delegato alle aree protette, Filippo Moretti, ha commentato la consegna dell’attestato di Guida ambientale a Matteo Dentale e Daniele Ioni giunta al termine del loro percorso di Servizio civile.

“Siamo fieri del lavoro svolto da Matteo e Daniele – ha proseguito Moretti – e di aver contribuito alla loro formazione. Questo è solo l’inizio di una carriera promettente nel campo della biologia e della tutela ambientale. L’esperienza presso la palude di Torre Flavia non solo ha permesso loro di acquisire competenze tecniche e pratiche, ma ha anche rafforzato il loro impegno verso la protezione dell’ambiente, evidenziando l’importanza della collaborazione tra Enti locali e iniziative di Servizio civile. L’esperienza di Servizio civile nella palude di Torre Flavia non finisce qui e presto avremo nuovi ragazzi che prenderanno il loro posto”.
“L’impegno quotidiano di questi due giovani – ha commentato ha commentato Corrado Battisti, responsabile del sito naturalistico – nel preservare e monitorare questo importante ecosistema ha dimostrato l’importanza del Servizio Civile nel formare le future generazioni di professionisti nel campo della biologia e della conservazione ambientale. Questa esperienza segnerà la vita dei ragazzi che fanno questo tipo di esperienza. Ringrazio il Comune di Ladispoli per aver dato a loro questa possibilità”.