The news is by your side.

Morto Donato Lombardi, fondatore della Presider ed ex presidente di Confindustria Abruzzo

AVEZZANO –  Il Cavaliere del Lavoro Donato Lombardi è venuto a mancare oggi, dopo una breve malattia, nella clinica Di Lorenzo di Avezzano. La sua morte lascia un vuoto profondo tra coloro che lo hanno conosciuto e apprezzato. Donato è stato una persona di grande valore, non solo per il suo impegno professionale, ma anche per la sua dedizione alla comunità e alle persone a lui care.

Nato a Sora, in provincia di Frosinone, nel 1936 ma, ad appena tre anni, si trasferisce con la famiglia ad Avezzano. Dopo gli studi medi dai Gesuiti, una passione smisurata per le discipline umanistiche lo porta ad iscriversi alla Facoltà di Filosofia dell’Università di Roma La Sapienza, dove conosce la moglie Rita D’Annunzio da cui avrà sei figli: Massimo, Loretta, Donata, Gaia, Susanna e David. Si inserisce nel mondo del lavoro, gestendo l’attività paterna di materie prime ferrose: nel 1960, visitando un’acciaieria bresciana, rimane colpito dal fascino primordiale della fusione del rottame nel forno elettrico e, giocando sull’opportunità della trasformazione da rottame a prodotto laminato, crea la Lombardi Prodotti Siderurgici, ditta specializzata nella distribuzione di prodotti siderurgici, che assume in breve tempo importanza interregionale.

Nel 1972 fonda la Presider, Prelavorazioni Siderurgiche, nella zona industriale di Avezzano, dove ha sede il centro servizi che si posiziona tra l’acciaieria produttrice di travi e profilati e i costruttori di carpenteria metallica.
Donato Lombardi, nel cuore della Marsica, in un’area depressa, con un’economia prevalentemente agricola, è riuscito a realizzare un’impresa che rappresenta un modello di industrializzazione economica agganciata, nei suoi fattori di sviluppo e di produzione, alle risorse del territorio ed un punto di riferimento per la vendita e la trasformazione del ferro tondo per cemento armato. La Presider ha promosso la creazione di numerose carpenterie metalliche, svolgendo così un’importante azione di sviluppo endogeno ed il modello Presider è stato oggetto di studi da parte di delegazioni cinesi, indiane e russe per essere poi riportato nelle loro realtà.
Nel corso dei 40 anni di attività Presider ha rappresentato sempre più un partner indispensabile per le principali aziende che operano nel settore delle grandi opere ed infrastrutture e l’acciaio prelavorato è protagonista dei lavori più significativi sul territorio nazionale.

 

A cominciare dalla fine degli anni 80, con la fornitura di travi di acciaio per gli stadi di “Italia ’90”, per gli aeroporti internazionali di Linate e Malpensa e lo stadio di Johannesburg in Sudafrica, la fornitura di acciaio inizia una storia di successo che è visibile ancora oggi attraverso opere come La nuova stazione Tiburtina di Roma, Il Parco della Musica di Firenze, Il ponte del Mare di Pescara, Il Ministero della salute di Roma, Interporto di Chieti Pescara, Il Polo Natatorio di Ostia. Con circa 150 dipendenti ed altrettanti impiegati nell’indotto, l’azienda nel 2008 produce una media di 150 mila tonnellate di travi in acciaio prelavorate, vendute in Italia ed in tutta Europa per un volume di affari di circa 150 milioni di euro. Ciò nonostante la Presider ha risentito del crollo delle commesse con la crisi del settore dell’edilizia e, nonostante le difficoltà, la famiglia Lombardi ha portato avanti la produzione fino al 2013. Donato Lombardi si è sempre contraddistinto per la sua spiccata sensibilità nei confronti delle realtà presenti sul territorio supportando con grande generosità progetti di solidarietà, associazioni culturali, iniziative comunali e regionali. Tra tutte ricordiamo la Targa Presider che ha lasciato l’eredità al Circuito di Avezzano, percorso in cui è possibile ammirare le migliori auto d’epoca del mondo e che oggi rappresenta una bellissima iniziativa per la città di Avezzano e per l’Abruzzo intero. Gli ottimi rapporti con le Scuole e le Università hanno consentito a moltissimi studenti di completare il percorso di studi attraverso stage e tirocini in Presider.

Donato Lombardi è stato nominato presidente dell’Unione industriali de L’Aquila e nel 1990 presidente di Confindustria Abruzzo, di cui oggi è presidente emerito, mentre la nomina a Cavaliere del Lavoro è giunta nel 1998. Nel 2004 gli è stata conferita dall’Università de L’Aquila la laurea honoris causa in Ingegneria meccanica. La sua perdita lascia un’impronta indelebile nei cuori di chi lo ha conosciuto e lavorato con lui, alle centinaia di operai e dirigenti che nel corso degli anni hanno partecipato alla crescita della Presider, con cui aveva un rapporto familiare e privilegiato, i suoi amici e nei cuori della sua stupenda famiglia che lo ha assistito amorevolmente fino all’ultimo istante della sua vita.