Pereto punta al rilancio turistico: al via indagine di mercato per la gestione dei rifugi di Campocatino
PERETO – Il Comune di Pereto muove passi concreti verso la valorizzazione del proprio patrimonio immobiliare e del territorio montano. In attuazione della deliberazione della Giunta Comunale n. 19 del 3 aprile 2025 e della determinazione del Responsabile dell’Area Tecnica n. 17 della stessa data, l’amministrazione comunale ha avviato un’indagine di mercato finalizzata all’individuazione di soggetti interessati alla concessione d’uso e gestione di due immobili situati in località Campocatino.
L’iniziativa, condotta nel rispetto dei principi di trasparenza, libera concorrenza e non discriminazione, rappresenta il primo passo verso una successiva procedura negoziata, prevista dall’art. 187, comma 1, del D.Lgs. 36/2023, che si svolgerà senza la pubblicazione di un bando di gara.
Gli immobili, appartenenti al Demanio Civico del Comune di Pereto, sono registrati al catasto fabbricati al foglio 25, particelle 504 e 511. Si tratta di due fabbricati realizzati negli anni ’70, recentemente oggetto di importanti interventi di manutenzione straordinaria, con l’obiettivo di restituire loro una funzione turistica e ricettiva.
Il primo edificio, individuato con particella 504, è composto da due vani; il secondo, particella 511, si sviluppa in tre vani oltre a un servizio igienico e una corte esclusiva di circa 931 metri quadrati. Entrambe le strutture saranno oggetto di ulteriori modifiche e migliorie da parte del Comune, con l’intento di renderle ancora più idonee alla futura gestione.
La zona in cui sorgono gli immobili, a circa 1.400 metri di altitudine lungo la Strada Vicinale “Macchia del Pero”, rientra nel nucleo originario del Parco dei Simbruini, ed è riconosciuta come Sito di Interesse Comunitario (SIC). Il contesto paesaggistico di pregio, unito alla vicinanza con i comuni di Tagliacozzo e Cappadocia – rinomati poli turistici e sciistici – rende l’area particolarmente attrattiva per investitori, operatori turistici e amanti della natura.
A seguire l’iter amministrativo è l’ingegner Quinto D’Andrea, in qualità di Responsabile Unico del Procedimento (RUP) e referente presso l’Anagrafe delle Stazioni Appaltanti (RASA).
“Con questa iniziativa, – spiega il sindaco Giacinto Sciò – il Comune di Pereto conferma la volontà di promuovere uno sviluppo sostenibile del territorio, puntando sulla valorizzazione ambientale e turistica delle proprie risorse.”
L’AVVISO INTEGRALE E RELATIVE INTEGRAZIONI CON TUTTE LE INFO SPECIFICHE: