The news is by your side.

Quattro aprilanti ed i 40 giorni di pioggia tra leggenda e storia!

Rischio scongiurato per le ottimali condizioni meteo per il 4 aprile 2025

Il proverbio “Se piove i quattro aprilanti, piove 40 giorni contanti” appartiene alla saggezza popolare e riflette un’osservazione meteorologica tramandata di generazione in generazione. Questo detto si riferisce al clima del mese di aprile e alla credenza secondo cui la pioggia nei primi quattro giorni del mese sarebbe un presagio di maltempo prolungato per i successivi quaranta giorni.

Come molti proverbi legati alla meteorologia, anche questo trae origine dall’osservazione empirica della natura. Aprile è un mese di transizione tra l’inverno e la primavera, caratterizzato da un clima variabile. L’idea alla base del proverbio è che se le prime giornate del mese sono piovose, l’instabilità atmosferica potrebbe continuare per un lungo periodo. Questo si ricollega ad altre espressioni della tradizione popolare, come “Aprile, non ti scoprire” o “Aprile dolce dormire”, che evidenziano la mutevolezza del clima in questo mese.

Anche se la meteorologia moderna ha reso possibile previsioni più precise, esistono ancora delle correlazioni tra le condizioni atmosferiche di inizio aprile e l’andamento del clima nelle settimane successive. Il proverbio potrebbe trovare una spiegazione nel fenomeno della persistenza atmosferica, secondo cui certi schemi meteorologici tendono a protrarsi nel tempo. Se ad aprile si verificano correnti umide e perturbazioni, è probabile che il maltempo permanga per un periodo più lungo.

Simili credenze si riscontrano in altre culture, sebbene con alcune varianti. In Francia, ad esempio, esiste il detto “Quand il pleut le premier avril, il pleut tout le mois” (Se piove il primo aprile, pioverà tutto il mese). In Italia, oltre a questa versione, vi sono anche detti regionali che fanno riferimento alla stessa idea, a dimostrazione di come l’osservazione del clima abbia sempre influenzato la vita delle persone.

Il proverbio “Se piove i quattro aprilanti, piove 40 giorni contanti” è un esempio di come la saggezza popolare abbia cercato di interpretare i fenomeni naturali prima dell’avvento della meteorologia moderna. Sebbene non abbia una validità scientifica assoluta, riflette un’esperienza condivisa e rappresenta un interessante frammento della cultura e della tradizione italiana.