The news is by your side.

Ramadan: si conclude il mese sacro di digiuno e preghiera per il popolo musulmano

Il Ramadan è il nono mese del calendario islamico e rappresenta uno dei momenti più sacri per la comunità musulmana. Durante questo periodo, i fedeli praticano il digiuno dall’alba al tramonto, astenendosi non solo dal cibo e dalle bevande, ma anche da comportamenti negativi come la menzogna e l’ira. Il digiuno, noto come sawm, è uno dei cinque pilastri dell’Islam ed è considerato un atto di devozione, autocontrollo e purificazione spirituale.

Il significato del Ramadan

Il Ramadan è un mese di riflessione, preghiera e solidarietà. Si ritiene che proprio in questo periodo il Profeta Maometto abbia ricevuto la prima rivelazione del Corano. Per questo motivo, la lettura e la recitazione del testo sacro assumono un ruolo centrale nelle giornate dei fedeli.

Le notti del Ramadan sono caratterizzate dalla preghiera notturna (tarawih), eseguita nelle moschee, e da momenti di condivisione con la famiglia e la comunità. All’alba, prima dell’inizio del digiuno quotidiano, si consuma il pasto del suhoor, mentre al tramonto si rompe il digiuno con l’iftar, spesso iniziando con datteri e acqua, come fece il Profeta Maometto.

L’ʿEid al-Fitr: il culmine del Ramadan

Il Ramadan si conclude con l’ʿEid al-Fitr, una delle festività più importanti dell’Islam. Questo giorno segna la fine del mese di digiuno e viene celebrato con preghiere speciali, momenti di festa e atti di carità. La mattina dell’ʿEid, i fedeli si riuniscono per una preghiera collettiva e scambiano auguri di pace e prosperità.

Un aspetto fondamentale di questa celebrazione è la zakat al-fitr, una donazione obbligatoria destinata ai bisognosi, per garantire che anche loro possano partecipare alla gioia della festa. Dopo la preghiera, le famiglie si riuniscono per banchetti ricchi di piatti tradizionali, si fanno doni e si rafforzano i legami con amici e parenti.

Il Ramadan nel mondo contemporaneo

Sebbene le modalità di celebrazione possano variare da Paese a Paese, il senso profondo del Ramadan rimane invariato: è un momento di introspezione, purificazione e solidarietà. In un mondo sempre più frenetico, il Ramadan rappresenta un’opportunità per rallentare e riflettere sui valori fondamentali dell’Islam, come la compassione, la generosità e la fratellanza.

Questa festività, che coinvolge milioni di musulmani in tutto il mondo, è anche un’occasione di dialogo interculturale e di comprensione reciproca, promuovendo valori universali di rispetto e convivenza pacifica.