A Pietrasecca la figura di Santo Stefano è particolarmente venerata, vi raccontiamo la sua storia proprio in questi giorni di festività.
Santo Stefano, celebrato dalla Chiesa cattolica il 26 dicembre, è una figura chiave della primissima comunità cristiana e, soprattutto, il primo martire del cristianesimo, il protomartire. La sua vita e la sua morte sono raccontate negli Atti degli Apostoli (capitoli 6 e 7), dove emerge come un modello di fede e coraggio. La storia di Stefano ci offre uno spaccato del primo cristianesimo e delle sfide che i suoi seguaci dovettero affrontare.
Le Origini di Santo Stefano
Non si conoscono dettagli precisi sulla sua nascita o sulle sue origini familiari, ma si sa che Stefano era di origine ellenistica, un ebreo della diaspora che parlava greco. Ciò si deduce dal suo nome greco, “Stephanos”, che significa “corona”. Era quindi un membro di una comunità di ebrei che vivevano al di fuori della Palestina, ed è possibile che fosse immigrato a Gerusalemme.
Stefano appare nelle Scritture in un momento cruciale della storia cristiana. Dopo la morte e risurrezione di Gesù, la Chiesa stava crescendo rapidamente e la comunità cristiana iniziava a organizzarsi. Gli Apostoli, per rispondere ai bisogni della crescente comunità, scelsero sette uomini per occuparsi della distribuzione quotidiana dei beni e per assistere i poveri, soprattutto le vedove, che erano particolarmente vulnerabili. Tra questi sette “diaconi”, Stefano si distinse per la sua fede, saggezza e capacità di predicare.
La Missione e l’Accusa
Stefano non era solo impegnato nell’assistenza materiale, ma anche nella predicazione della fede cristiana. Secondo gli Atti degli Apostoli, egli “era pieno di grazia e di potenza e faceva grandi prodigi e segni tra il popolo” (Atti 6,8). La sua predicazione però incontrò la dura opposizione delle autorità religiose ebraiche, in particolare da parte di alcuni membri della sinagoga, probabilmente di origine ellenistica come lui. Non riuscendo a contrastare la forza delle sue argomentazioni, i suoi avversari ricorsero a falsi testimoni che lo accusarono di blasfemia contro Dio e contro Mosè.
Stefano venne quindi portato davanti al Sinedrio, il consiglio supremo ebraico, per essere giudicato. Durante il processo, Stefano pronunciò un lungo e coraggioso discorso, che costituisce uno dei momenti centrali della sua storia. Nella sua arringa, egli ripercorse la storia del popolo di Israele, mostrando come i profeti di Dio fossero stati spesso rifiutati dal loro stesso popolo, e accusò apertamente i suoi accusatori di resistere allo Spirito Santo, tradendo e uccidendo il “Giusto”, ovvero Gesù Cristo.
Il Martirio
Le parole di Stefano infiammarono i membri del Sinedrio, che lo condannarono immediatamente a morte per lapidazione, senza neppure aspettare un giudizio formale da parte delle autorità romane, come avvenne per Gesù. Durante la sua esecuzione, Stefano dimostrò una fede incrollabile. Secondo il racconto degli Atti, mentre veniva lapidato, egli guardò verso il cielo e disse: “Ecco, contemplo i cieli aperti e il Figlio dell’uomo che sta alla destra di Dio” (Atti 7,56). Queste parole non fecero che intensificare la rabbia dei suoi carnefici, ma Stefano, come Gesù sulla croce, perdonò i suoi persecutori, esclamando: “Signore, non imputar loro questo peccato” (Atti 7,60).
Tra coloro che assistettero alla sua esecuzione c’era un giovane di nome Saulo, il futuro Paolo di Tarso, che sarebbe diventato uno dei più grandi apostoli del cristianesimo. Il martirio di Stefano segna un punto di svolta nella storia della Chiesa primitiva: fu il primo cristiano a dare la vita per la sua fede, aprendo una lunga scia di martiri che avrebbero testimoniato il cristianesimo nei secoli successivi.
Il Significato di Santo Stefano
La figura di Santo Stefano assume una grande rilevanza nella teologia cristiana. Viene ricordato come il primo a seguire l’esempio di Gesù non solo nel predicare la verità, ma anche nel perdonare i suoi nemici e nell’accettare il martirio con fede. La sua morte dimostra come il cristianesimo, fin dai suoi albori, abbia richiesto ai suoi seguaci una profonda fedeltà e un grande coraggio.
Stefano è considerato il prototipo del martire cristiano, colui che testimonia con il proprio sangue la verità del Vangelo. Il suo martirio, inoltre, è legato al concetto di “testimonianza” (martyria), in cui il martire diventa un segno visibile e vivente della fede in Cristo.
La Diffusione del Culto e le Reliquie
Il culto di Santo Stefano si diffuse rapidamente, soprattutto in Oriente. Le sue reliquie furono scoperte nel V secolo, precisamente nel 415, in Palestina, e traslate a Gerusalemme, dando ulteriore impulso alla sua venerazione. Chiese e basiliche furono dedicate a lui in tutto il mondo cristiano. In particolare, la Basilica di Santo Stefano Rotondo a Roma è una delle più antiche chiese dedicate al protomartire.
In Occidente, il 26 dicembre è la festa di Santo Stefano, un giorno importante nel calendario liturgico, celebrato subito dopo il Natale per sottolineare il legame tra la nascita di Cristo e il sacrificio del primo martire. In molti paesi, come l’Italia, la Spagna e alcune regioni dell’Europa orientale, questo giorno è anche una festa civile.
Santo Stefano rimane una delle figure più venerate e simboliche del cristianesimo. La sua vita e la sua morte testimoniano la forza della fede e il sacrificio di chi ha scelto di seguire il messaggio di Cristo, anche a costo della propria vita. Il suo esempio di coraggio e perdono continua a ispirare milioni di credenti in tutto il mondo, ricordandoci che la fede, anche nelle situazioni più difficili, può trasformare il cuore umano e il corso della storia.