L’Aquila – In occasione della Riunione Tecnica di Coordinamento delle Forze di Polizia, tenutasi nel pomeriggio di ieri, presieduta dal Prefetto dell’Aquila Giancarlo Di Vincenzo, con la partecipazione del Questore, Fabrizio Mancini, del Colonnello dei Carabinieri, Salvatore Del Campo e del Tenente Colonnello Luca Lauro, per la Guardia di Finanza, è proseguito il monitoraggio della situazione sulla sicurezza nella Provincia dell’Aquila, con l’analisi degli indici di delittuosità riferiti al primo trimestre del 2025.
In apertura di riunione, il Prefetto ha inteso rivolgere un proprio sentito ringraziamento alle Forze dell’Ordine per l’incessante impegno profuso sul piano della sicurezza, oltre all’importante lavoro svolto in occasione della Cerimonia per il Giuramento del 99° Corso Allievi dei Vigili del Fuoco, tenutosi a L’Aquila lo scorso 4 aprile che ha visto la massiccia partecipazione di cittadini, autorità locali, nazionali e religiose e per le celebrazioni in occasione della ricorrenza del 16° anniversario del Sisma 2009.
Nel corso della riunione sono stati analizzati i dati relativi agli indici di delittuosità riferiti ai principali delitti denunciati nel territorio provinciale nel corso dei primi tre mesi del 2025, che registrano una diminuzione complessiva del 7% rispetto ai dati del primo trimestre del 2024, confermando un andamento favorevole che però non deve far abbassare la guardia.
Nel dettaglio, per quanto attiene ai reati di natura predatoria, si registra una diminuzione del 50% delle rapine e dell’11,5% dei furti, delitti di maggiore impatto in termini di percezione di sicurezza; risultano in calo anche i delitti a base violenta (lesioni, minacce e violenza), mentre in lieve aumento le truffe e le frodi informatiche, in corrispondenza con il dato nazionale.
Il Prefetto, a tal proposito, ha voluto esprimere il proprio apprezzamento ai presenti per l’operato svolto dal personale della Questura, dell’Arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanza, rilevando come la diminuzione complessiva dei delitti è la conseguenza dell’intensificazione dei controlli sul territorio, sulla base delle linee d’intervento elaborate e condivise nell’ambito del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica.
Al tal fine ha richiamato i rappresentanti delle Forze dell’Ordine a proseguire e, se possibile, a potenziare, i controlli in vista delle prossime festività pasquali soprattutto attraverso presidi nelle piazze del centro storico del capoluogo maggiormente frequentate.
Il Prefetto all’esito della riunione informa i partecipanti che dal 31 marzo scorso sono in servizio presso la Prefettura dell’Aquila la dr.ssa Maria Camilla Strizzi, proveniente dalla Prefettura di Rovigo, a cui è stato conferito l’incarico di Dirigente in posizione di staff dell’Area I “Ordine e sicurezza pubblica e tutela della legalità territoriale” e la dr.ssa Marianna Centofanti, proveniente dalla Prefettura di Rieti, con l’incarico, in posizione di staff, di Vicecapo di Gabinetto e responsabile della comunicazione istituzionale, rapporti con la stampa, sito istituzionale della Prefettura UTG e relazioni con i cittadini.