The news is by your side.

Soggiorni a Roma per i funerali del Papa, prezzi da capogiro

Roma – Mentre il mondo si prepara a dare l’ultimo saluto a Papa Francesco, scomparso in circostanze che hanno commosso fedeli e osservatori di ogni credo, la capitale italiana si ritrova al centro di un’ondata senza precedenti di afflussi internazionali. E con l’aumento vertiginoso della domanda, i prezzi delle strutture ricettive stanno letteralmente esplodendo.

Secondo le prime rilevazioni, anche le pensioni a una stella stanno facendo registrare cifre da capogiro: una stanza può arrivare a costare fino a 400 euro a notte, un valore che normalmente sarebbe associato ad alberghi di fascia alta. L’intera area del centro storico, in particolare nelle zone di San Pietro, Prati e Borgo, è già quasi completamente prenotata, con disponibilità residuali che si esauriscono di ora in ora.

“Siamo stati sommersi dalle richieste già poche ore dopo l’annuncio ufficiale,” racconta la titolare di una piccola guesthouse nei pressi del Vaticano. “Non ci aspettavamo una tale ondata così presto. Alcuni turisti stanno prenotando senza neanche chiedere il prezzo.”

Le piattaforme online confermano il trend:si segnalano rialzi fino al 300% rispetto alla media stagionale, e in molti casi gli host richiedono soggiorni minimi di tre o più notti. L’effetto domino coinvolge anche le zone periferiche della città, con gli hotel nelle aree limitrofe come Monteverde, San Giovanni e persino Ostia che registrano un boom di prenotazioni.

Non mancano le polemiche. Diverse associazioni dei consumatori hanno già puntato il dito contro quella che definiscono “una speculazione vergognosa sulla fede e sul dolore collettivo”. Codacons ha annunciato un monitoraggio sui rincari e ha chiesto l’intervento delle autorità competenti per evitare abusi.

Intanto, la città di Roma si prepara a un evento di portata epocale. Le stime parlano di oltre 2 milioni di pellegrini attesi nella settimana del funerale, con delegazioni da ogni parte del mondo, rappresentanze diplomatiche, religiose e una copertura mediatica planetaria. L’impatto economico, secondo gli analisti, sarà enorme, ma non senza ombre.

“È un momento storico,” afferma un operatore del turismo. “Ma sarebbe giusto che tutti potessero partecipare senza dover subire un salasso economico.”

Con l’avvicinarsi della cerimonia, prevista in Piazza San Pietro con la partecipazione di leader mondiali, la città è blindata. Ma per molti pellegrini, la vera sfida non è stata trovare un posto tra la folla, quanto un letto dove passare la notte.