Soppressione seggi elettorali di Tufo, Colli e Villaromana: le motivazioni del Comune
Le strutture sono state ritenute "Non idonee" in seguito ai sopralluoghi preventivi del Servizio Tecnico Comunale
Carsoli – La riduzione delle sezioni elettorali da n. 8 a n. 6 disposta dal Commissario Straordinario del comune di Carsoli, S.E. il Vice Prefetto della Provincia dell’Aquila la Dott.ssa Maria Cristina Di Stefano, ed in vigore dalle consultazioni elettorali dal 2026, evidenzia le seguenti motivazioni:
“Alcune sezioni elettorali risultano ubicate in fabbricati ormai dismessi, carenti dal punto di vista igienico-sanitario (trattandosi di locali gestiti dalle pro loco e/o associazioni varie) e della
manutenzione ordinaria e straordinaria, risultando gravemente scadente lo stato di conservazione degli stessi, in alcuni casi privi di riscaldamento, con presenza di barriere architettoniche che rendono pericoloso l’accesso agli stessi, il che comporta notevoli spese di manutenzione e di allestimento in occasione di ogni consultazione elettorale. Allo scopo di verificare lo stato dei fatti, è stato incaricato l’Ufficio Tecnico Comunale di effettuare dei sopralluoghi e delle verifiche nei locali delle ex scuole elementari, ormai dismesse, destinate a sede di seggio elettorale
A seguito di ciò – spiega in atto il Commissario Prefettizio con i poteri sostitutivi della giunta – sono state acquisite le seguenti relazioni:
SOPPRESSIONE SEGGIO ELETTORALE DI COLLI DI MONTE BOVE: – Dalla relazione di sopralluogo presso l’edificio ex Scuola Elementare sede della Sezione n. 3
“Colli di Monte Bove” acquisita al prot. n. 2140 in data 27.02.2025 a firma del Responsabile del S. Tecnico Comunale congiuntamente al Tecnico istruttore, della NON IDONEITA’ dello stabile a causa dello stato di conservazione “scadente” dello stesso, della via di accesso rappresentata da una ripida scalinata con pavimentazione sconnessa, della presenza di un impianto di riscaldamento con caldaia a gas datata, priva di allaccio al gasdotto, dell’impianto elettrico anch’esso datato che presenta molti cavi scoperti e dell’assenza di acqua calda sanitaria;
SOPPRESSIONE SEGGIO ELETTORALE DI VILLAROMANA
– Dalla relazione di sopralluogo presso l’edificio ex Scuola Elementare sede della Sezione n. 7 “Villaromana” acquisita al prot. n. 2141 in data 27.02.2025 a firma del Responsabile del S. Tecnico Comunale congiuntamente al Tecnico Istruttore, della NON IDONEITA’ dello stabile derivante, oltre che dalla vetustà dei locali e degli impianti, soprattutto dalla scalinata di accesso che presenta una forte pendenza e pavimentazione sconnessa;
SOPPRESSIONE SEGGIO ELETTORALE DI TUFO DI CARSOLI: – La Sezione n. 6, relativa alla Frazione di Tufo di Carsoli, ubicata all’interno dell’edificio ex Scuola Elementare utilizzato in maniera promiscua da varie associazioni, presenta problemi di umidità che richiedono continui interventi di pulizia e tinteggiatura delle pareti in occasione di ogni consultazione elettorale, oltre a interventi di manutenzione ordinaria sugli impianti (es. nelle ultime elezioni riparazione dei sanitari del bagno) che il Comune è puntualmente chiamato ad effettuare ogni qualvolta debba utilizzarli per allestire i seggi.
Si evidenzia inoltre che il seggio n. 5 DI PIETRASECCA,, risulta ubicato all’interno dell’ex edificio scuola elementare oggi riconvertito, a seguito di lavori di ristrutturazione, in C.E.A. (Centro
Educativo Ambientale) gestito interamente dal Comune e che lo stesso risulta idoneo all’uso elettorale in quanto, come detto, recentemente ristrutturato e, comunque, continuamentemanutenuto dall’Ente.
A seguito di ciò ne consegue, come si legge in disposto, che il numero degli elettori nn. 3, 5, 6 e 7 risulta sensibilmente inferiore ai 500 previsti dal citato art. 34 del T.U. 223/1967, ritenendo necessario un loro accorpamento al fine di rispettare i limiti previsti e tenendo conto che la sezione n. 8 situata nei locali della Scuola Primaria “Carlo Scarcella”, risulta essere la più numerosa del Comune, con un numero di elettori pari a 1295, superiore al limite massimo di 1200 fissato dal citato art. 34.
Pertanto l’ente comune di Carsoli fa sapere che l’atto è stato adottato in recepimento a precise normative di legge.
Il disposto di revisione delle sezioni elettorali è inoltre motivato: al fine di equilibrare il numero degli elettori della sezione n. 8 a quello delle restanti sezioni del Capoluogo e di garantire maggiore speditezza alle operazioni di voto e di scrutinio, redistribuire gli elettori alla stessa assegnati tra le altre sezioni del Capoluogo, nel rispetto del numero massimo di elettori previsto dal citato art.34 del testo unico delle leggi per la disciplina dell’elettorato attivo e per la tenuta e la revisione delle liste elettorali, pari a 1200.
Il tutto per garantire l’esercizio di voto e lo svolgimento di tutte le operazioni elettorali in locali idonei, sicuri e confortevoli, soprattutto a tutela dell’elettorato più anziano nonché degli elettori non
deambulanti, prediligendo l’utilizzo di sedi prive di barriere architettoniche.
A seguito di ciò
LE SEZIONI N. 3 COLLI DI MONTE BOVE, LA N. 7 DI VILLAROMANA CONFLUISCONO NELLA N. 8 DI CARSOLI
E’ STATA SOPPRESSA LA SEZIONE N. 67 DI TUFO DI CARSOLI la quale viene accorpata alla n. 5 DI PIETRASECCA CONSIDERATO che il trasferimento delle Sezioni n. 3 e n. 7 nei locali della Scuola Primaria “Carlo Scarcella” di Carsoli, con conseguente soppressione della Sezione n. 8 risulta essere in linea con l’art. 38 del DPR n. 223/1967 che prescrive, in via generale, che nello stesso fabbricato non possano avere sede più di quattro sezioni elettorali.
Tali provvedimenti – spiega l’ente in atto – determineranno una forte riduzione delle spese in relazione agli onorari dei componenti dei seggi, agli addetti alla vigilanza, all’allestimento delle stanze dei militari, alle utenze (riscaldamento, energia elettrica) e, più in generale, una riduzione di tutte le spese destinate all’allestimento e alla conduzione dei seggi, che passeranno da 8 a 6, in un’ottica di razionalizzazione e di contenimento della spesa pubblica più volte sollecitata dal legislatore.
Nessuna variazione è disposta invece per il seggio elettorale di POGGIO CINOLFO in QUANTO ubicata nei locali del Centro “Don Cesare Rossi” gestito e manutenuto
dall’Associazione Pro Loco “Aginulfo” a cui risulta assegnato un numero più elevato di elettori rispetto alle Sezioni 3, 5, 6 e 7.
A seguito di tali intenti deliberativi, adottati con i pareri di cui alla l. 267/2000 la revisione delle sezioni elettorali è la seguente: