The news is by your side.

Tagliacozzo si prepara al Giro d’Italia, lavori e turismo in fermento, Giovagnorio: “Qualche chiarimento”

Tagliacozzo. Conto alla rovescia per il Giro d’Italia a Tagliacozzo, la città si prepara: lavori, manutenzione e turismo. Giovagnorio fa il punto: “Qualche chiarimento”.
“Cari Concittadini, qualche chiarimento in merito ai lavori di manutenzioni stradali e ad alcune attività che l’Amministrazione comunale e il Comitato di Tappa sta ponendo in essere per l’evento della 7ª Tappa “Castel di Sangro – Tagliacozzo””. Ha dichiarato il primo cittadino di Tagliacozzo Vincenzo Giovagnorio.
“A partire dallo scorso lunedì 7 aprile la Provincia dell’Aquila sta operando la straordinaria manutenzione per il rifacimento di alcuni importanti tratti del manto stradale della Strada Statale numero 5 Tiburtina Valeria che, all’interno del centro urbano, prende i nomi di Via Roma e Via Marconi. Il Consigliere provinciale Gianluca Alfonsi, con delega alla viabilità per la Marsica, d’intesa con il collega Consigliere provinciale Roberto Giovagnorio, ha reso ulteriormente noto con un comunicato stampa le determinazioni del dirigente dell’Ente provinciale secondo cui l’intervento, del valore complessivo di 200 mila euro, è stato affidato alla ditta Ekostrade Srl. Per consentire l’esecuzione dei lavori, è stato richiesto al Comando della Polizia locale del nostro Comune di istituire, con apposita Ordinanza n. 23 del 03.04.2025, il divieto di sosta su entrambi i lati della strada (dal chilometro 98 al chilometro 96+500) fino a cessata esigenza. La circolazione sarà regolamentata da un senso unico alternato, controllato tramite semaforo”.
“Questo intervento era previsto a prescindere dal passaggio della Tappa del Giro d’Italia”, ha spiegato il sindaco, “ma è stato sollecitato a riguardo dell’imminente evento sportivo che la Regione Abruzzo, grazie ad un accordo con RFI, è riuscita a far passare per il centro di Tagliacozzo, anziché sulla Strada Statale Variante Tiburtina Valeria come inizialmente programmato. A scanso di equivoci, quest’ultima arteria che serve direttamente, tra le altre cose, lo Stabilimento ospedaliero “Umberto I” e la Caserma dei Carabinieri, è stata riqualificata interamente dall’ente gestore ANAS nell’estate 2023 ed è a tutt’oggi in ottime condizioni. Successivamente all’intervento del tratto urbano della Tiburtina Valeria, la Provincia dell’Aquila procederà ad una straordinaria manutenzione che prevede il rifacimento di tratti del manto stradale sull’antico tracciato della Strada Statale Tiburtina Valeria che, dall’incrocio con via Cappadocia, in località “Immaginetta”, sale verso il valico di Monte bove.
Questi ultimi lavori sono stati invece programmati dalla Provincia in virtù del passaggio della Tappa del Giro d’Italia e l’ammontare di spesa è di circa 1 milione di euro. Al Comune della Città di Tagliacozzo e al Consorzio Stradale di Marsia, per quota parte, spetterà eseguire una straordinaria manutenzione per alcuni tratti della strada che dal valico di Monte Bove sale verso il Consorzio di Marsia, per alcuni tratti del piazzale ove è previsto l’arrivo della corsa ciclistica e per alcuni tratti della strada di accesso e uscita alla frazione di Roccacerro, per garantire un’adeguata viabilità alternativa in loco, in occasione del grande afflusso di persone previsto per l’evento del Giro d’Italia. La copertura economica di questo intervento è stata prevista con Deliberazione della Giunta comunale n. 53 del 28.03.2025, avente ad oggetto “Manutenzione straordinaria del tratto stradale Roccacerro-Marsia e delle strade di accesso alla frazione di Roccacerro in occasione del Giro d’Italia 2025″, e prevede un importo complessivo pari a € 262.500,00, di cui € 180.000,00 a carico del Comune di Tagliacozzo, per mezzo del finanziamento regionale accordato con deliberazione di Giunta n. 117 in data 27.02.2025 (€ 82.500,00 per il tratto stradale Roccacerro-Marsia ed € 97.500,00 per le strade di accesso alla frazione di Roccacerro) ed € 82.500,00 a carico del Consorzio Stradale Obbligatorio di Marsia”.
“Si ringrazia la Regione Abruzzo per il cospicuo contributo citato, senza del quale il Comune avrebbe dovuto adempiere con grande difficoltà ai lavori che gli spettavano”. Ha continuato il sindaco. “Si ringrazia altresì il Consorzio Stradale di Marsia per la fattiva e coscienziosa collaborazione. Si specifica che il Comune, a parte il citato contributo della Regione Abruzzo e fatte salve eventuali sponsorizzazioni (ancora da acquisire) da parte di privati e aziende, dovrà affrontare con fondi propri tutte le spese accessorie inerenti le forniture e i servizi richiesti da RCS Sport che è l’ente organizzatore del Giro d’Italia. Naturalmente l’Amministrazione comunale, con la collaborazione dei volontari del Comitato di Tappa sta adempiendo, non senza difficoltà, con profusione di impegno e senso di responsabilità, a tutte le prescrizioni e richieste del citato ente organizzatore e sta cercando di mettere su al meglio una programmazione di eventi accessori e di allestimenti di decoro urbano che possano risultare idonei e funzionali alla grande visibilità, alla promozione turistica e all’economia del Territorio comunale e della città di Tagliacozzo in vista di questo eccezionale evento sportivo”.

Il sindaco Giovagnorio ha scritto una lettera aperta ai suoi concittadini: contribuiamo tutti a rendere la nostra città più bella.

“Cari Concittadini,
il prossimo venerdì 16 maggio, la nostra Città di Tagliacozzo e il nostro Territorio comunale saranno protagonisti dell’evento
eccezionale del passaggio e dell’arrivo in quota delle squadre di ciclisti che partecipano alla 7a tappa “Castel di Sangro – Marsia
di Tagliacozzo”, in occasione della 108a edizione del Giro d’Italia.

L’evento sportivo darà una visibilità mondiale non solo alla nostra Città, ma a tutta la Marsica, poiché l’ultimo tratto del tracciato della Tappa transiterà dall’Altipiano delle Rocche passando per Ovindoli, Magliano dei Marsi, Forme, Massa d’Albe, Scurcola Marsicana e quindi Tagliacozzo.

I numeri forniti dall’ente organizzatore del Giro d’Italia, RCS-Sport, sono di eccezionale grandezza, tenuto conto che la gara
sarà seguita complessivamente da oltre 800 milioni di persone in tutto il mondo e che l’evento ciclistico genera eccezionali benefici
economici e di visibilità turistica sui territori da esso attraversati.

Auspichiamo che tutta la Cittadinanza collabori a rendere al meglio l’immagine e il decoro che
Tagliacozzo e il territorio comunale, oggetto di attraversamento della corsa, dovranno offrire!

Invitiamo pertanto tutti i Cittadini, che vorranno mostrare sensibilità a riguardo, a tenere in ordine e ripulire le proprietà private prospicenti le strade e le piazze interessate (terreni, giardini, cortili ecc.), ad ornare balconi, finestre e giardini con fiori stagionali di colore rosa e piante idonee ad offrire la miglior immagine possibile, per cui sarà indetto anche un concorso con riconoscimenti e premi speciali.

Le strade interessate sono: la Strada Statale n. 5 Tiburtina Valeria da Scurcola Marsicana al passaggio a livello ferroviario, Via Guglielmo Marconi, Via Roma fino all’incrocio con Via Cappadocia (in località “Immaginetta”) e poi ancora la Via Tiburtina Valeria fino al valico di Monte Bove, per poi percorrere gli ultimi 3 km da Roccacerro a Marsia, fino al comprensorio privato
dove è previsto il traguardo.

La nostra città con Piazza Duca degli Abruzzi, Piazza dell’Obelisco, Viale Aldo Moro e strade circostanti, in quei giorni saranno interessate dall’allestimento dell’“Open Village” con attività commerciali di sponsor e gadget ufficiali del Giro d’Italia, attività ricreative e di intrattenimento promosse dal Comitato di Tappa, mentre nel Chiostro di San Francesco e nel Teatro Talia sarà allestito il cosiddetto “Quartier Tappa” per gli oltre 130 giornalisti accreditati.

Desideriamo con questa comunicazione tornare a sensibilizzare anche tutte le realtà commerciali e aziendali del Territorio affinché pongano in essere una collaborazione e una compartecipazione diretta e indiretta, nel limite delle possibilità, aderendo o al bando pubblicato dagli uffici comunali, o in alternativa (per sponsorizzazioni al di sotto dei 500,oo euro) alla raccolta fondi promossa dal Comitato di Tappa.

L’impegno da parte della Regione, finanziatrice delle tappe abruzzesi, e il cospicuo investimento sia da parte dell’Ente comunale, sia da parte dell’Ente provinciale, per l’adeguamento delle infrastrutture viarie e per l’organizzazione di manifestazioni collegate all’evento sportivo non può prescindere infatti dal coinvolgimento di aziende, attività commerciali, imprese, istituti bancari, fondazioni, associazioni e chiunque volesse, a vario titolo, investire mediante una sponsorizzazione che potrà essere sia economica, sia
indiretta con la fornitura di beni e servizi.

Auspichiamo che tutti i Concittadini dimostrino la consueta passione, la solita generosità e la collettiva collaborazione a questo storico evento”.