The news is by your side.

Tagliacozzo: torna a zampillare la Fontana dell’Obelisco per il 200º anniversario della sua costruzione.

TAGLIACOZZO – Con una emozionante e partecipatissima cerimonia, sabato mattina, a mezzogiorno, è stata “risvegliata” la celebre e storica Fontana dell’Obelisco. Il sindaco Vincenzo Giovagnorio ha introdotto la manifestazione con brevi cenni storici e, subito dopo la relazione dell’ingegnere Roberta Marcelli, dirigente dell’ufficio tecnico e del patrimonio, il parroco Don Ennio Grossi ha benedetto i nuovi impianti, mentre Padre Francesco Di Salvatore, dell’Ordine dei francescani conventuali, ha recitato una preghiera al patrono della Città Sant’Antonio di Padova, cui è dedicato il monumento.

L’evento è stato allietato dalle marce musicali dell’antico e prestigioso Concerto bandistico “Città di Tagliacozzo”, che molto probabilmente partecipò anche all’inaugurazione nel 1825

Qui di seguito la relazione tecnica con tutti i dettagli dei lavori svolti.

La Fontana dell’Obelisco, monumento simbolo della Città di Tagliacozzo, era inizialmente alimentata direttamente dalle acque provenienti dalle Risorgenti dell’Imele, che, grazie al dislivello tra quest’ultima e la piazza, riuscivano a mantenere costante il getto d’acqua e a consentire anche gli zampilli oltre la punta dell’obelisco in occasione della Festa del Volto Santo.

Negli anni ’90, probabilmente anche a causa della diminuzione della portata del fiume, fu realizzato un impianto di pompaggio all’interno di un locale tecnico interrato posizionato in adiacenza alla fontana stessa, che regolava sia il funzionamento ordinario che quello straordinario in occasione della Festa del Volto Santo.

Negli ultimi anni, in particolare a ridosso della Festa del Volto Santo, sono stati effettuati diversi interventi di manutenzione, purtroppo non risolutivi, resisi necessari soprattutto a causa dell’umidità e del ristagno di acqua nel locale tecnico interrato, con graduale deterioramento dei vari componenti e conseguente perdita di pressione dell’impianto; a ciò si sono aggiunte la perdita di tenuta della vasca, tanto che nell’ultimo anno la fontana è stata riempita sempre manualmente e, comunque, si svuotava nel giro di poche ore.

Il malfunzionamento generale della Fontana ha comportato pertanto l’esigenza del completo rifacimento degli impianti idraulico ed elettrico, con contestuale spostamento di quest’ultimo in un quadro esterno posizionato sul perimetro della piazza, in luogo asciutto.

L’impianto idraulico esistente è stato completamente smontato e sostituito con un nuovo impianto; è stato previsto il riempimento automatico della vasca; è stata dedicata una elettropompa per ogni zampillo verticale, che regoleranno la pressione dell’acqua in modo da lavorare al massimo soltanto quando c’è l’esigenza di aumentare notevolmente l’altezza degli zampilli; è stato inoltre ricavato un pozzetto dotato di una elettropompa, collegato all’impianto di smaltimento delle acque reflue esistente, per evitare l’allagamento del locale tecnico; è stato posto in opera un supporto rialzato per il nuovo gruppo di pompaggio per evitare il contatto con eventuali liquidi; è stato realizzato un nuovo sistema di filtraggio dell’acqua; è stato infine realizzato l’allaccio alla rete idrica comunale, al fine di bypassare il problema della diminuzione dell’acqua sulla condotta proveniente dalla Risorgente.

Il nuovo quadro elettrico, necessario per la gestione delle pompe che andranno ad alimentare la fontana, è caratterizzato da componenti e tecnologie di ultima generazione che consentono il controllo del livello dell’acqua nella vasca, la sua regolazione, la creazione di giochi d’acqua ed il controllo da remoto del pannello del quadro.

I collegamenti del locale tecnico interrato al quadro elettrico ed alla rete idrica comunale sono stati realizzati utilizzando delle canalizzazioni interrate esistenti che hanno evitato di dover manomettere la sede stradale della piazza.

Per assicurare la tenuta della vasca è stato inoltre effettuato un accurato intervento di impermeabilizzazione, attraverso levigatura della vecchia impermeabilizzazione, la posa in opera di guaina liquida impermeabilizzante bicomponente cementizia (composta cioè da resine e miscela di cementi speciali, con aggiunta di appositi additivi), armata con fibra di vetro, caratterizzata da eccezionali caratteristiche di adesione, con la formazione di un manto compatto, totalmente resistente ai ristagni di acqua; termina il ciclo l’applicazione di pittura color avorio e di una finitura finale di protezione.

Questi interventi hanno richiesto un impegno economico, con fondi stanziati dall’Ente a carico del bilancio comunale, di € 50.000,00, ma di contro i nuovi impianti e le nuove tecnologie garantiranno un risparmio nei consumi, soprattutto elettrici e di manutenzione,rispetto al passato.

Infine, grazie ad un finanziamento di € 70.000,00 del Ministero dell’Interno, che interesserà anche la facciata del Palazzo Municipale, è in corso di realizzazione anche un intervento di illuminazione architetturale con l’utilizzo di lampade con tecnologia a led di ultima generazione ad elevati resa cromatica e rendimento luminoso. Le nuove lampade, create e prodotte appositamente per la Fontana dell’Obelisco e che per questo richiedono tempi di produzione non troppo brevi, coniugheranno la tecnologia a led con luce bianca con la tecnologia RGB, che, a partire dai colori primari rosso, verde e blu, permette di creare un ampio spettro di colori e che, congiuntamente all’altezza che raggiungerà lo zampillo dei quattro ugelli verticali in occasione della Festa del Volto Santo e ai nuovi giochi d’acqua, creerà particolari effetti che renderanno ancora più suggestiva la fontana e, di conseguenza tutta la Piazza dell’Obelisco.

L’Ing. Roberta Marcelli, dirigente del patrimonio e dell’Ufficio tecnico, che ha illustrato questa relazione per il rifacimento dei detti impianti ha poi voluto fare alcuni ringraziamenti specifici: i suoi più stretti collaboratori il Geom. Mario Labianca, l’Ing. Massimo Pagnottaro e tutti gli operai comunali, per la loro preziosa collaborazione nella realizzazione di questo intervento.

Quindi il Sindaco ha ringraziato per il loro lavoro, tutte le ditte incaricate dall’Ufficio Tecnico per l’intervento di riqualificazione, che in circa due mesi, nonostante le temperature e le condizioni meteo non sempre favorevoli, sono riuscite a restituirci la funzionalità della fontana.

La ditta SALERA TERMOIDRAULICA di Davide Salera, che ha realizzato il nuovo impianto idraulico della fontana e che, grazie alla sua conoscenza dell’impianto esistente e delle problematiche legate al funzionamento dello stesso, ci ha supportato nella scelta di componenti e tecnologie innovativi.

La ditta ATP ELETTROTECNICA SRL di Alessandro Paolelli, che, in sinergia con la ditta Salera Termoidraulica, ha realizzato il nuovo impianto elettrico di ultima generazione, per la gestione delle pompe e la regolazione degli zampilli.

La ditta BOCCABELLA SRL di Stefano Boccabellaper l’opera di impermeabilizzazione della vasca della fontana con prodotti performanti.

Il CONSORZIO ACQUEDOTTISTICO MARSICANO per le operazioni di allaccio alla rete idrica comunale in tempi rapidi.

L’Ing. EMILIO BASSI, progettista e direttore dei lavori dell’intervento illuminotecnico del Palazzo Municipale e della Fontana dell’Obelisco, per la sua competenza e disponibilità nel recepire le esigenze dell’Amministrazione.

La ditta ELMA SRL di Maurizio Palmegiani, per i lavori di illuminazione del Palazzo Municipale e della Fontana dell’Obelisco con lampade a led di ultima generazione prodotte appositamente per noi dalla iGuzzini, azienda italiana di fama internazionale leader nel settore dell’illuminazione al servizio dell’architettura e della cultura della luce.