The news is by your side.

Valle del Turano, stanziati 9 mln di euro del PNNR per la riqualificazione dei borghi

Rieti – Un’importante spinta allo sviluppo della Valle del Turano arriva dalla Regione Lazio, che ha stanziato ben 9 milioni di euro di fondi PNRR per i Comuni della zona. La notizia, di grande rilievo per il territorio, è stata anche al centro di un servizio andato in onda sul TgR Lazio di Rai Tre.

Un aiuto concreto per i piccoli Comuni

Nel Lazio, i piccoli comuni rappresentano il 70% del patrimonio istituzionale. Su un totale di 378 comuni, ben 255 contano meno di 5.000 abitanti. Tra questi, il più piccolo è Marcetelli, in provincia di Rieti, con appena 56 residenti. Questi numeri testimoniano l’importanza di strategie mirate per la valorizzazione e la rigenerazione dei borghi, affinché possano mantenere la propria identità e al tempo stesso offrire servizi adeguati ai cittadini.

La crescita turistica della Valle del Turano

Negli ultimi anni, la Valle del Turano ha visto un significativo miglioramento della qualità dell’offerta turistica, diventando sempre più attrattiva per i visitatori. Questo nuovo finanziamento rappresenta una boccata d’ossigeno e un ulteriore volano per il rilancio dell’economia locale, supportando investimenti in infrastrutture, servizi e digitalizzazione.

Le linee guida del finanziamento

I fondi stanziati dalla Regione Lazio si concentrano su quattro direttrici fondamentali:

  • Riqualificazione urbana e ambientale, per valorizzare il patrimonio architettonico e paesaggistico;
  • Sostenibilità, con interventi volti a ridurre l’impatto ambientale e favorire l’uso di energie rinnovabili;
  • Aumento dei servizi ai cittadini, per garantire migliori condizioni di vita e contrastare lo spopolamento;
  • Digitalizzazione, per colmare il divario tecnologico e favorire l’innovazione.

Il servizio del TgR Lazio

L’argomento è stato affrontato nel TgR Lazio, con un servizio curato dalla giornalista Antonia Moro. Durante il reportage, sono state raccolte le testimonianze di diverse figure chiave coinvolte nel processo di valorizzazione dei piccoli comuni:

  • Cristiana Avenali, responsabile per i piccoli Comuni della Regione Lazio, che ha sottolineato l’impegno costante per il rilancio dei borghi;
  • Danilo D’Ignazi, sindaco di Paganico Sabino, che ha evidenziato l’importanza del finanziamento per migliorare le infrastrutture locali;
  • Ilaria Costa, dell’associazione “Incrocio” di Castel di Tora, che ha parlato dell’impatto positivo delle iniziative territoriali;
  • Stefano Micheli, sindaco di Rocca Sinibalda, che ha ribadito la necessità di strategie a lungo termine per lo sviluppo sostenibile.
  • Riccardo Nini, sindaco di Ascrea

Uno sguardo al futuro

Grazie a questo importante investimento, la Valle del Turano può guardare al futuro con maggiore ottimismo. Il rilancio del territorio passa attraverso la sinergia tra istituzioni, associazioni e cittadini, con l’obiettivo comune di rendere i piccoli comuni del Lazio sempre più vivibili, sostenibili e attrattivi.

Questo finanziamento rappresenta una grande opportunità per la Valle del Turano e per tutti quei borghi che vogliono continuare a essere un punto di riferimento per il turismo, la cultura e la qualità della vita.